CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] granducato di Toscana a Francesco Stefanodi Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re di Napoli e di Sicilia . Passato all'offensiva con la riconquista di Asti e la liberazione diAlessandria dall'assedio dei Francesi, l'esercito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale diStefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] con eccessivo ritardo e con pochi aiuti dopo ordini e contrordini. La notizia dell'abbandono diAlessandria da parte dell'esercito sforzesco alla fine di luglio convinse il C., che giudicò la situazione del ducato disperata, a tornare indietro.
Nei ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e di difesa del regno di Napoli, e un Prospetto del piano che a mio parere dovrebbe adottarsi dal campo diAlessandria (inediti toscana, e con la nomina a commendatore dell'Ordine di S. Stefano. Del resto, a determinare l'esito del combattimento ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] fu mandato anche agli altri patriarchi, Vigilio di Roma, Efrem di Antiochia, Zoilo diAlessandria e Pietro di Gerusalemme. La condanna di Origene suscitò lo sdegno di Teodoro Askidas, vescovo di Cesarea di Cappadocia, e dei suoi colleghi monofisiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] a Costantino tale lista comprendeva Eusebio, Giuseppe Flavio, Filone diAlessandria, Damaso, Egesippo, Teodoreto; per il 4° sec., tre raccolte di saggi (1982, 1985, 2009); e proprio in quest’ambito di attività si collocano gli studi diStefano Zen ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di S. Ambrogio in Pescheria, dove fu collocato, insieme a quelli laterali del Martirio di s. Stefanodi Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma. I pittori della galleria diAlessandro VII nel palazzo Quirinale, in Bollettino d'arte, LXV (1960 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , Emilio e Giuseppe. Un fratello del C., Stefano (1769-1816) fu capitano nella Legione romana dell Gasparolo, C. G. B., scultore e i Comolli di Valenza, in Riv. di storia, arte, archeol. della prov. diAlessandria, XX (1911), pp. 211-214, 263-270; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] il L. affrescò Le Storie del Credo, Storie di s. Caterina d'Alessandria e una Crocifissione.
La chiesa tuttavia subì un due frammenti alla pala dell'arte della lana eseguita dal Sassetta (Stefanodi Giovanni) fra il 1423 e il 1426, con una datazione ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Stefanodi Blois. Fu B. che alla metà di novembre prese la piazzaforte, strategicamente assai importante, di Harenc nei dintorni di , Le origini del principato di Taranto e sue vicende feudali dei Normanni agli Angioini, Alessandria 1926, pp. 5-13 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] , quello di visitatore generale dei beni dell'Ordine di S. Stefano in Valdichiana di Egitto gli richiese un parere per la costruzione di un bacino nel porto diAlessandria. D'altronde il F. non interruppe mai i suoi studi di idraulica, fossero essi di ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...