Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 1076 come signora della Dalmazia e tutrice dei diritti diBisanzio, ottiene che la sovranità del Cesare d'Oriente sia abbellisce le terre dalmate. Stefano, figlio di Cressimiro III, che, per l'aiuto dei Veneziani, divenne re di Dalmazia, sposò una ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quarta Crociata, Bonifacio marchese di Monferrato otteneva dallo spodestato imperatore diBisanzio Alessio IV, che era ricorso Antonio ed Emanuele Scordili, Stefano Zangaròl e Giovanni Corner nel Settecento: dei quali tutti e di altri e altri ancora ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] a Piacenza, pensava solo ad appoggiare l'imperatore diBisanzio, di cui sperava il ritorno all'unità religiosa, nella sua la Morava e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefanodi Blois, Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra. I quali, attraversate le ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] di bronzo, di argento e d'oro ebbero varia forma; di delfino, come quelle presentate da Costantino il Grande alla Basilica lateranese; di navicella, lampada trovata presso S. Stefano Cardano, riprendendo l'idea di Filone diBisanzio, apportò la prima ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e Ivo di Chartres, Ildeberto di Lavardin, Sugeri di Saint-Denys, Gioffredo di Vendôme, Stefanodi Tournai, Pietro di Blois, Arnoldo di Lisieux, Pietro di Moutierla-Celle, Pietro il Venerabile, Adamo di Perseigne, Nicola di Chiaravalle, Giovanni ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] diBisanzio. Nel primo sinodo di Dvin (Duin) (506-507) furono accettati, mercé l'intervento di monofisiti, sia l'enotico di Zenone sia la condanna del concilio di Calcedonia tacciato di 1884. Il successore di lui, mons. Stefano Azarean (1881-1899), ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] classificato a parte e formare il quarto dei riti orientali, il caldeo. Il rito di Antiochia, finalmente, diede in parte origine a quello diBisanzio ed a quello degli Armeni.
Le controversie nestoriane avevano in parte cagionato la scissione della ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] gli spiriti; l'introduzione degli accenti si attribuisce ad Aristofane diBisanzio. Alla fine del secolo IV, sant'Epifanio enumera i tipografi del Cinquecento, specialmente da Enrico Stefano, partendo dalle regole di Aldo. Solo con l'edizione del ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] raggiungere quasi due milioni di abitanti e guadagna in prestigio conducendo a favore diBisanzio alcune fortunate campagne forze della nazione. I re (Cressimiro III, 1000-1030; Stefano, 1030-1058; Cressimiro IV, 1058-1073) in massima propendono ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Stefano scolpiti da Pietro Bernini, un paliotto settecentesco didiBisanzio e di Roma. Le cattedrali della costa amalfitana si adornarono di quelle ricche decorazioni scultorie, di animali e di fiori, esprimenti un vero linguaggio simbolico, di ...
Leggi Tutto