SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] due lettere ai Tessalonicesi.
L'assunzione diBisanzio a capitale dell'Impero al tempo di Costantino e lo stanziarsi, a Stefano Dušan, occupata la Macedonia e parte della Tracia, tentò, con l'aiuto degli Zeloti espulsi, di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] , mentre quello diBisanzio non aveva autorità che sui monasteri dipendenti direttamente dal patriarca. Quando i primi monaci etiopici vennero a Roma, sotto Sisto IV (1471-1484), ricevettero dal pontefice il piccolo ospizio di S. Stefano, dietro la ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] degli Avari (sec. VI). Dopo il 660, come vassalla diBisanzio, una tribù di Protobulgari, guidata da Isperih, s'installò nella Dobrugia, facendo , storiche e nazionali, tanto che nel trattato di Santo Stefano del 3 marzo 1878 la Russia fece assegnare ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo diBisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] Cod. fiorentino Laurent. XXVIII, 3 del sec. X; un codice di Oxford, Bodl. Dorvillianus X, 1, inf. 2, 30, scritto da uno Stefano chierico nell'888 d. C.; un codice della Biblioteca comunale di Bologna 18-19, membranaceo, del sec. XI, ecc.
E. scrisse ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] archeol., Roma 1848; A. Caravita, Di un antico dipinto su tavola della chiesa di S. Stefanodi M., Napoli 1875; A. Vinaccia, Architettura medievale in prov. di Bari: portale del monastero di S. Stefanodi M., in Rassegna tecn. pugliese, II ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] . Il regno di Andrea II segna una svolta nel corso della storia d'Ungheria. Fino alla sua venuta - da santo Stefano a Béla III attenzione gli avvenimenti dei Balcani. La caduta dell'Impero diBisanzio (1204) liberò l'Ungheria dal suo più pericoloso ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] , infine a Corinto, ove a Leone Sguro diede in moglie la figlia Eudossia, già sposa diStefano Nemanja, principe serbo. Cadde poi prigioniero di Bonifacio di Monferrato, che lo inviò con l'imperatrice in Italia e, riscattato dai Genovesi, si rifugiò ...
Leggi Tutto
Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] nel 1714, portato a Costantinopoli e giustiziato coi figli, Costantino, Stefano, Radu e Matteo, nell'agosto dello stesso anno. Il corpo appariva quasi come il continuatore degl'imperatori diBisanzio.
Bibl.: N. Iorga, Constantin Brâncoveanu, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di re Géza II. Fu educato alla corte dell'imperatore diBisanzio, Manuele Comneno, che intendeva di farne lo sposo di sua figlia e il suo successore al trono. Infatti, dimostratesi inefficaci [...] Ungheria gli ambasciatori a chiamare Béla alla successione diStefano III. In Ungheria Béla fu accolto con poca diBisanzio. Bisanzio, allora governata da un fanciullo e straziata da guerre interne, non poté impedire che le due città facessero atto di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i rapporti con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071) e i contributi di Montecassino (reliquiario di Desiderio in SS. la direzione del senese Giovanni diStefano; va ricordata anche la presenza di artisti romani (Paolo Romano ...
Leggi Tutto