KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di carri, giochi e scene di lotta nell'ippodromo di Costantinopoli e possono essere letti come una sorta di rivendicazione di parità di rango nei confronti diBisanzio , le immagini di S. Stefano - dalla Galleria dei dodici vescovi - e di S. Taddeo, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] diBisanzio, Giovanni VIII Paleologo; la stessa figura del doge era fatta oggetto di plauso ed ammirazione da parte didi Nicolò Erizzo diStefano; sicuramente l'accaduto, nella sua realtà effettiva e virtuale, era frutto del clima di odio e di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Alliata, Umm al-Rasas Mayfa'ah I. Gli scavi del complesso di Santo Stefano (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 28), Jerusalem 1994; G. culture figurative' diBisanzio e Ctesifonte e dalla incapacità dei nuovi signori di sviluppare un ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Antiochia, il cui mausoleo adiacente alla cattedrale di Canosa (v.) è degno di un grande soldato normanno; nemico diBisanzio of Illumination, 1066-1200, Cambridge 1954; G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792); L ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] erano state condotte trattative con l'imperatore Manuele I diBisanzio, sempre a proposito della crociata; il 5 ottobre la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor prima ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] al tempo dell'invasione tartara (1242), il vescovo Stefano ne avviò subito la ricostruzione edificando accanto al complesso , poi da Teodorico e dal 539 passò sotto il controllo diBisanzio; al principio del sec. 7° ebbe inizio la penetrazione ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Niccolò I è inteso in tutta la sua grandezza. Stefano V giudicato non più che devoto; Giovanni VIII detto prevale ed essi ne sono, come tutti, povere vittime. L'imperatore diBisanzio è inteso con minor carisma, eppure E. è educato a riconoscere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] , a sant’Adalberto di Praga, a san Vladimir di Kiev, da santo Stefanodi Ungheria a san Simeone di Serbia e a suo suoi eredi domineranno un immenso territorio ereditando, alla caduta diBisanzio, quella Terza Roma destinata anch’essa, come Vladimir ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] diBisanzio che era sfuggita alla cattura angioina; infine, tra il 1274 e il 1275, Giovanni da Procida, medico di dipl. dei re aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1917, ad Indicem; II, a cura di A. de Stefano - F. Giunta, ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Impero (1137, assedio di Lotario III; 1167, Federico Barbarossa; 1173, assedio di Cristiano di Magonza), anche con l'aiuto diBisanzio, A. si in merito ad alcuni toponimi legati al nome di s. Stefano esistenti in quell'area. Per tali ragioni non ...
Leggi Tutto