FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] confronti diBisanzio e di quanti in Italia erano ad essa favorevoli, si inasprì per gli onori di cui l 1976, p. 193 (S. Stefano Rotondo).
A. Ferrua, Visite di Torrigio alla catacomba di S. Saturnino, "Rivista di Archeologia Cristiana", 58, 1982, pp ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Stefano Dandolo, si era recato presso Roberto d'Angiò e Filippo VI di Valois per chiedere aiuti militari dal Regno di imperatrice Anna di Savoia, reggente l'impero diBisanzio in nome del figlio Giovanni V. La situazione a Bisanzio rendeva però ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] ’assemblea e oltre a costoro è citato in veste di ospite solo Stefanodi Dor (Concilium Lateranense a. 649, pp.390s.).
I Tübingen 1933, pp.553-574, 779; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Langobardi, Bologna 1941, pp.329-465; Id., Riflessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] la base per l’ampia diffusione che l’arte diBisanzio, con i suoi modelli e le sue forme, di Nerezi si irraggia in un ambito assai ampio, di cui gli affreschi della chiesa serba di Djurdjevi Stupovi (1175) fondata da Stefano Nemanja nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] papa verso la figura del rettore di S. Stefano.
Appena salì al soglio di Pietro, il nuovo papa dimostrò autorità universale che si affacciava sul Mediterraneo, l’imperatore diBisanzio. Sin dall’813, infatti, la capitale orientale era nuovamente ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] con i Salii, gli Svevi e con la casa imperiale diBisanzio.Per risarcire i Babenberg della rinuncia alla Baviera, l'imperatore alle sepolture e quello maggiore, dedicato a s. Stefano, era destinato al costituendo Capitolo del duomo. Nel 1320 ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Filippo Cinardo (progettista) e il tranese Stefanodi Romualdo Caraberese.Nelle immediate vicinanze della città, La Cattedrale di Trani, Bari 1996; P. Pensabene, Capitelli bizantini e bizantineggianti nella cripta del duomo di Trani, in Bisanzio e l' ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Carpignano Salentino; cripta di S. Stefano a Vaste, per gli strati più antichi; chiesa di Casaranello presso Casarano), e scultura (secc. IX-XIII), in Ad ovest diBisanzio. Il Salento medievale, a cura di B. Vetere, Galatina 1990, pp. 215-240; ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] almeno tre incursioni del conte di Loretello. Stefano, fratello di M. e comandante della flotta 228, 232, 234, 252, 295, 322; Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe diBisanzio, a cura di R. Maisano, I, Roma-Milano 1994, pp. 222-227, 585 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] Davide, Elia e Stefano, apertamente cristiani, gli esponenti della Scuola alessandrina si mostrano dal punto di vista politico più Dalla polemica contro i Latini all’utopia di Mistrà: la filosofia del crepuscolo diBisanzio (XIII-XVI secolo)
Con la ...
Leggi Tutto