DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] di Curia (Berengario vescovo di Tuscolo, Stefano prete di S. Ciriaco alle Terme e Raimondo diacono di S quinquennale con Andronico III imperatore diBisanzio e i Cavalieri di Rodi, in forza della quale si stabilì di armare venti galere per combattere ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
StefanoDi Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] (C., l. VI, 9, versi 13-16) passò a Parigi, capitale del regno di Cariberto I, cui dedicò un solenne panegirico in versi (C., l. VI, 2). Qui dei Carmina (rimasero esclusi i carmi indirizzati a Bisanzio e pochi biglietti d’indole strettamente privata, ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] e Pirro (forse anche perché desideroso di essere nuovamente posto a capo della Chiesa diBisanzio), si mostrò disposto non solo ad abiurare Primo e Feliciano dalla via Nomentana alla chiesa di S. Stefano Rotondo al Celio (648), che in quella ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] diBisanzio (sec. 10°), i paramenti del beato Artmanno (sec. 12°), uno scrigno-reliquiario in legno diStefano (unica testimonianza figurata del primo duomo del sec. 10°); un affresco staccato dalla parrocchiale di Naturno (opera del Maestro di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] i principali centri di potere e di cultura dell’area mediterranea prima di giungere a quella araba: Morieno è infatti originario di Roma, studia a Bisanzio sotto la guida diStefanodi Alessandria, esercita la professione di alchimista a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] C. partì da Venezia il 23 febbr. 1474, accompagnato da Stefano Testa, cappellano e cancelliere, da un interprete e da due Il duca Ivan III, marito di una principessa Comnena, si considerava in qualche modo crede diBisanzio; in quel momento, artisti ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] sbaragliando l'armata governativa, guidata dal sebastoforo Stefano, il M. perse la vita in , 407, 422, 425, 427 s., 484; M. Psello, Imperatori diBisanzio: cronografia, II, a cura di S. Impellizzeri - U. Criscuolo - S. Ronchey, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] dell’alchimia dalla tradizione bizantina a quella araba. Nel Testamentum di Morieno, infatti, l’autore afferma di aver appreso la sua arte a Bisanzio con l’imperatore Eraclio e l’alchimista Stefano al quale si riferisce con la forma islamizzata Adfar ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] comando dello stratego Stefano Massenzio che comprendeva contingenti di diversi temi. Stefano Massenzio assediò senza risultato Longobardi soggetti ai principi di Salerno e di Benevento che sfuggivano al controllo diBisanzio. I limiti territoriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] le quali vanno annoverate l’espulsione dei Goti da parte diBisanzio, da molti auspicata, e la soppressione dell’autonomia per diritto divino. Il papa Stefano II, poi, unge anche Carlomanno e Carlo Magno, figli di Pipino, nello stesso incontro in ...
Leggi Tutto