GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] di S. Stefano nel palazzo reale di Westminster (Londra, British Mus.), o ancora nelle sei scene dipinte da Bartolo di Fredi nel 1367 nella collegiata di San Gimignano. L'importanza di , pp. 357-367; Splendori diBisanzio, cat. (Ravenna 1990), Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] della Tessaglia, il re di Serbia Stefano Urosc (?-1277) (la cui moglie, Elena, era figlia di Baldovino) i feudatari moreotici, e Giorgio Terter (?-1309), zar cumano dell’Impero Bulgaro, è ormai prossimo alla conquista diBisanzio e alla conseguente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] cacciati dall’Ungheria trovino rifugio a Bisanzio. Questa situazione provoca, a lungo andare, dissapori da parte ungherese, tanto che quando re Stefano II non riesce ad ottenere il rientro in patria di alcuni dissidenti, avvia la conquista dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco diBisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] Tessaglia, dell’Epiro e dell’odierno Montenegro. Incoronato imperatore nel 1346 a Skopje, Stefano dichiara le proprie ambizioni imperialistiche per la conquista diBisanzio, città verso cui dimostra un orgoglioso rispetto, emanando nel 1349 un codice ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] bulgari del re Samuele (che riconsegnò di fatto i Balcani a Bisanzio) e un’altra su Melo di Bari, entrambe avvenute in quello stesso Pietro si rifugiava in Ungheria, presso la corte dello zio Stefano.
Di lì a poco (1028) sulle rive del Bosforo saliva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità diBisanzio sull’intera [...] , a causa dell’incapacità e dell’inettitudine dei successori, il processo di consolidamento del principato e di emancipazione da Bisanzio stenta a compiersi. Soltanto nel 1168, Stefano Nemanjia si pone a capo dell’importante regione del Rascia, dalla ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] di Aristofane diBisanzio, si giunse all'edizione di O., frutto della fatica di tutta la vita di Aristarco di Francia, con l'edizione di A. de Turnèbe (1554) e con altre di grande importanza, mentre Henri Estienne (Stefano) accoglie il lessico ...
Leggi Tutto
Nome di tre re serbi. Uroš I, figlio (m. 1280) diStefano Primo Coronato (v.), regnò dal 1243 al 1276, combatté con successo contro i Bulgari, allargò i confini della Serbia a danno diBisanzio e aumentò [...] il prestigio della Serbia. Padre di Uroš II Milutin (v. Milutin) e di Dragutin (v.), combatté contro quest'ultimo per il regno e, sconfitto (1276), si fece monaco. Uroš III, figlio (1337-1371) diStefano Dušan (v.), è l'ultimo della famiglia dei ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] dell'incoronazione per mano del pontefice, un' importanza maggiore di quella che ebbe la coronazione di Pipino a re dei Franchi fatta per mano diStefano II: solo le proteste diBisanzio e il subito affermarsi del concetto che solo la coronazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da Costantino Monomaco a Andrea d'Ungheria (sec. XI), l'altra detta di S. Stefano corona della statua di S. Fede a Conques. L'Italia continua ad essere tributaria diBisanzio, sia importandone ...
Leggi Tutto