VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con modi sempre più nostrani, il vertice della civiltà diBisanzio non mai conservata altrove in modo tanto perfetto; quella Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di Sauris (Ampezzo); una seconda è più a settentrione sul confine provinciale fra S. Stefanodi Cadore s'era ricostituita la sede episcopale aquileiese, ligia a Roma e a Bisanzio, il clero friulano ottenne dal re longobardo e dal duca d'eleggere ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] a lungo per opera degl'ippiatri nella corte diBisanzio, che trasmetteranno la tradizione greco-romana, e medicina veterinaria un'orma presto fatta più profonda da suo figlio Filippo Stefano. Nato questi a Parigi (1738-1820) ed educato dal padre ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] d'Aristofane diBisanzio nel sec. III-II a. C., o che si trattasse di un'opera sola o che di più. Si citano di lui le Glossarium mediae et infimae graecitatis di C. Du Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor più ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] teologi, quale specialmente il monaco scita Leonzio diBisanzio, scrittore di gran fama, che tentò l'armonia delle Stefano Niobe, il quale sostenne che l'unione di umanità e divinità è così stretta, che non è più possibile parlare di differenza di ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] il concilio di Nicea e i papi stessi si consideravano sudditi dell'imperatore diBisanzio, di cui sollecitavano nicolaiti. L'assunzione al pontificato (agosto 1057) di Federico di Lorena (Stefano IX), fratello del duca Goffredo, che tanto aveva ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] nel 1002, dopo un assedio di 8 mesi. Il signore diBisanzio ne fece riparare e ingrandire le di Ungheria e i sovrani bulgari, dopo cinque spedizioni durate dal 1260 al 1264 Stefano, principe reale dell'Ungheria (poi re, col nome diStefano ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] sé il principe di Moravia Svatopluk, scacciò i discepoli di M. e riuscì perfino a indurre il papa Stefano V a vietare per cui la maggior parte degli Slavi fu legata alla sfera culturale diBisanzio.
Bibl.: A. Lapôtre, L'Église et le Saint Siège à ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] nel 1451 all’ultimo imperatore diBisanzio, Costantino XII, esprime compiutamente l’ideologia di Niccolò, ribadendo che l nella tradizione. Più significativi furono i lavori per S. Stefano Rotondo, S. Susanna e S. Teodoro; sicuramente importanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Giovanni VIII e Stefano V, quindi conferma la validità dei patriarcati di Ignazio, Fozio, Stefano e Antonio Cauleas e così sotto l'autorità della Chiesa diBisanzio. Quando G. volle riprendere la politica di Giovanni VIII, se non tornando sulle ...
Leggi Tutto