ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C., fu installata all'epoca di Papa Leone I (440-61) una basilichetta, dedicata a S. Stefano, di cui restano avanzi.
Bibl.: L lati - anziché quattro - presenta più affinità con Bisanzio (S. Giovanni di Stoudion) che con Ravenna.
Bibl.: Tutta la bibl ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Subito dopo la caduta diBisanzio, Bessarione scrive al doge di Venezia, Francesco Foscari, esponendo di essi si svolgevano persino rappresentazioni teatrali di opere contemporanee e di argomento affatto profano: così nel convento di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] diBisanzio ma, di più, a dar corpo a quella tradizione, conferendole un certo numero di attitudini e di idee, e soprattutto proclamando le istanze di rilevato dai critici, ai cicli di Sant'Orsola o di Santo Stefano i contorni attenuati del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Hera (fine VII sec. a.C.). Di gran lunga più numerosi i tetti corinzi, che dall'ultimo quarto del VI (thesauròi diBisanzio [?] e di S., 68), Oxford 1979, pp. 267-284; I. DiStefano Manzella, Falerii Novi negli scavi degli anni 1821-1830, in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] lo imperio e duxe de Venetia e l'Augusto diBisanzio che dede maistri (94).
Anche la seconda grande Bettelorden in Veneto, chen 1970; Umberto Franzoi - Dina diStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976; Deborah Howard, The Architectural History ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] maggiori esponenti, scritte sul modello di quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera diStefanodi Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] rinforzi pontifici, e lì ebbe notizia della caduta diBisanzio), e quello privato, improntato a grande ardimento, posto dopo conquistarono il Regno di Bosnia, superando abbastanza facilmente le deboli difese del re Stefano Tomaseviè.
A questo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dall'area adriatica. La cattedrale di B.R. conservava forse le reliquie di s. Stefano. L'uso dell'edificio si subentrò la dominazione bizantina. Sotto il governo diBisanzio, la zona costiera godette di una certa prosperità; nell'interno si mantennero ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] non mancavano. Si era fatto avanti il papato che, prima con Stefano III e poi con Adriano I, sulla base delle promesse franche e in linea con il programma di succedere a Bisanzio nei domini italici da questa perduti, aveva preteso in qualche modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] bizantina, il Commentario alle Tavole astronomiche manuali diStefanodi Alessandria. Filosofo, medico, alchimista, astronomo e Le attività astronomiche non si arrestarono con la caduta diBisanzio nel 1453; esistono, per esempio, alcune effemeridi ...
Leggi Tutto