Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] con Bisanzio un nuovo accordo di pace che sostituisse quello del 680, che le successive conquiste longobarde avevano progressivamente invalidato, prima che la caduta di Ravenna lo facesse decadere del tutto). Già dopo la processione del 753 Stefano ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] fra Venezia e Bisanzio. Mercanti e marinai non avevano ambizioni letterarie, ma in generale dovevano conoscere quel tanto di greco, soprattutto popolare, che serviva per i loro affari. Così nel 1150 Stefano Capello di Mazzorbo si riferisce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] e che i protetti di al-Ma᾽mūn, i Banū Mūsā, inviarono nel "paese dei Romani" (l'Impero diBisanzio) il celebre traduttore Ḥunayn avrebbe così chiesto a un certo Stefanodi tradurre dal copto e dal greco alcuni libri di alchimia. Per al-Nadīm si ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] così come anche lo stesso insieme di motivi sarebbe stato gradito ai veri iconoclasti diBisanzio. Ci si chiede se la Provinces, Univ. Park-London 1988; C. Davis-Weyer, S. Stefano Rotondo and the Oratory of Theodore I, in Italian Church Decoration of ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] allora, si affidò ad un romano, di cui conosciamo solo il nome, Stefano, perché si recasse quale suo ambasciatore da allettare i disertori a far ritorno sotto le insegne diBisanzio abbandonando Baduila. Si trattava senza dubbio del maggiore sforzo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] lingua siriaco-aramaica.
L'eredità dell'erudizione alessandrina fu raccolta nell'area di lingua greca da Bisanzio, che la mise però al servizio della teologia. Da Alessandria, Stefano fu chiamato ad insegnare a Costantinopoli nell'Accademia imperiale ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] del testo parallelo in Teodosio Meliteno, comunque, la tratta alla stregua di un nome di luogo42, come prova in effetti il più tardo geografo bizantino Stefano da Bisanzio: ἔστι καὶ ἄλλος Χάραξ ἐμπόριον μέγιστον, ἐν τῷ Νικομηδείας κόλπῳ πλησίον ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , e delle città che ne dipendevano; era inoltre latore di una lettera indirizzata dal sovrano diBisanzio al re di Pavia. Il ritorno dell'inviato, che Stefano II mandò per sollecitare da A. il rilascio di un salvacondotto per sé e per coloro i quali ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] della cappella dei Ss. Primo e Feliciano in S. Stefano Rotondo a Roma, commissionata dal papa gerosolimitano Teodoro I fatto costruire da Costantino nel punto di congiunzione tra la città greca diBisanzio e la nuova Costantinopoli, forse nel ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] donazione dell’oggetto da parte dello skeuophylax di Santa Sofia, Stefano, al suo convento d’origine, forse Un secolo di ricerche sulla civiltà diBisanzio all’Università di Roma, Atti della giornata di studi (Roma 10 ottobre 2008), a cura di A. ...
Leggi Tutto