La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] (XII sec.). L'uroscopia godette di grande fortuna a Bisanzio, e la produzione in questo campo fu assai vasta; basti pensare alle omonime operette che vanno sotto il nome di Magno di Emesa (V-VI sec.), di un certo Stefano (VI-VII sec.?), fino ai ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 753 era giunto a Roma un messo che recava una iussio imperiale diBisanzio, nella quale Costantino V sollecitava Stefano II ad incontrarsi con Astolfo in qualità di suo diretto intermediario per la restituzione delle ultime conquiste longobarde da ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Ss. Pietro e Paolo e la Lapidazione di s. Stefano; la pianeta con le Storie di s. Nicola, con ogni probabilità ricavata de France. Le musée des tissus de Lyon, Paris 1990; Splendori diBisanzio, cat. (Ravenna 1990), Milano 1990; L. von Wilckens, Die ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] costruire sotto la colonna della sua statua, poiché alcuni abitanti diBisanzio affermano che essa si trova lì. Egli fece alla imperiali erano ancora visitati alla fine del Medioevo48. Stefanodi Novgorod commenta il fatto che i pellegrini, fra cui ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] conquista diBisanzio, quando nelle prime ore notturne l’imperatore scorge in cielo una Croce di Artă şi civilizaţie în timpul lui Ştefan cel Mare (Arte e civiltà nel tempo diStefano il Grande), Bucureşti 2004, p. 71.
38 M.M. Székely, Ştefan cel ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Se si esclude l’effimera autonomia della Moldavia diStefano il Grande (1433-1504), il gran principe
37 Sull’eredità diBisanzio in Russia a metà del XVII secolo, con particolare riguardo all’immagine di Costantino, si vedano i saggi di V.G. Čencova ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] le opere fin qui citate, quella relativa alla vita di s. Stefanodi S. Saba (725-794), redatta nell'807 da o iconoclastia nelle chiese di Giordania?, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di una raccolta di scritti, molto probabilmente compilata alla corte di Eraclio (VII sec.), per iniziativa di un certo Teodoro, un dignitario di corte vicino a Stefanodi a Bisanzio promise all'arcivescovo di Amburgo, Adalberto, di trasformare ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , La brocca d'oro del tesoro della chiesa di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti diBisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 133-175 ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] riferite dalla tradizione a donazioni dei primi imperatori diBisanzio o ad avvenimenti miracolosi: nel periodo dell e la Vergine del monastero di Chiliandari, quelle con S. Giorgio e S. Demetrio a Vatopedi e quella di S. Stefano alla Grande Lavra. In ...
Leggi Tutto