GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] si affiancò anche Pietro di Blois, chierico giunto al seguito diStefanodi Perche e fuggito rapidamente di fronte alle trame ostili parte della penisola. Ma dopo il 1167 i rapporti diBisanzio con la Repubblica lagunare si deteriorarono, mentre si ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] a chiedere, in cambio del riconoscimento dell'alta autorità diBisanzio sul suo principato, aiuto ai Greci, che gli non troviamo accenni ad A., altro che, nell'886, in una lettera diStefano V ("De Petro etiam"); e da essa si deduce come il vescovo e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di donazione di G., databile al settembre 1100 (Jahn, pp. 253, 396), a favore della chiesa di S. Stefanodi Satriano Antico, rappresentata dal vescovo di alla condizione di un territorio, in Ad ovest diBisanzio. Il Salento medioevale, a cura di B. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1146 erano state condotte trattative con l'imperatore Manuele I diBisanzio, sempre a proposito della crociata; il 5 ott. la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor prima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] si trovano nell'opera diStefano l'Astrologo, o Stefano il Filosofo, noto anche come Stefanodi Alessandria (da non voga nel XIV sec., periodo drammatico della storia diBisanzio.
La consacrazione dell'astronomia persiana negli ambienti del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] altri autori, soprattutto i più recenti, come Stefanodi Alessandria, i cui commentari a Ippocrate ci sono con questi autori, infatti, l'opera di compilazione e di sistematizzazione realizzata a Bisanzio era giunta al termine. Forse intenzionalmente ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] trattati polemici in funzione antigiudaica di Anastasio Sinaita, del terzo quarto del sec. 7°, Stefanodi Bosra, degli inizi del der Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Palermo, si circondò ben presto di fidati familiari, come il fratello Stefano, ammiraglio della flotta, o il figlio Stefano l'imperatore diBisanzio a riconoscere con un trattato di pace trentennale per la prima volta l'ufficiale esistenza di un ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Stefanodi Perche (1167) riguardanti la loro retribuzione.
Per quanto riguarda la forma esteriore del documento regio normanno, si può toccare con mano l'influenza dei documenti papali, tuttavia hanno dato il loro contributo anche Bisanzio (bolla di ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di lamina d'oro con girali a sbalzo su anima lignea; la c.d. spada di s. Stefano, con lama risalente verosimilmente all'epoca del duca didiBisanzio, così come dei regni di volta in volta a questi strettamente legati (in particolare quelli di ...
Leggi Tutto