TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Stefanodi Dor, nominato vicario apostolico in Palestina, il compito di ricondurre i vescovi di quella regione sulle posizioni teologiche di Roma, decise di ; P. Corsi, La politica italiana di Costante II, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e oltre a costoro è citato in veste di ospite solo Stefanodi Dor (Concilium Lateranense a. 649, pp. Chiesa, Torino 1987, pp. 61-5.
P. Corsi, La politica italiana di Costante II, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, II, Spoleto 1988, pp. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] riparo a Bisanzio, come gran parte dei ribelli. Solo con la morte di Guglielmo I e la reggenza di Margherita di Navarra si di Bitonto, gli abati di S. Stefanodi Monopoli, della Ss. Trinità di Venosa, di Montecassino, di S. Sofia di Benevento ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] e al Comune di Pavia sino all'insediamento del suo successore, che fu Teodoro I Paleologo, figlio dell'imperatore diBisanzio. Il L. ; tuttavia, nella notte del 6 ott. 1315, Stefano Visconti entrò di sorpresa in Pavia, i due si difesero eroicamente, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] della Rascia, fuggito nel 1166 alla corte ungherese per sottrarsi al dominio diBisanzio, mentre l’altro figlio Nicolò, conte di Arbe, sposò una principessa ungherese, figlia di re Stefano III. Nello stesso 1168 il M. condusse inoltre una spedizione ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , e altri nobili che avevano sostenuto lei e Stefanodi Perche.
Nello stesso periodo G. - contro il volere di Margherita di Navarra - venne eletto arcivescovo di Palermo, al posto diStefanodi Perche. Probabilmente l'elezione avvenne alla fine del ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] di fatto esercitavano su di essa i principi di Capua, sia da quanti, come gli stessi principi di Capua, in quel momento almeno, e Bisanzio, speravano didi S. Benedetto "Casini Montis", su preghiera del suo abate B., il monastero di S. Stefanodi ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] , nel corso di una seduta del Parlamento presieduta dall’ambasciatore greco Stefano Siropulo, non diBisanzio (1306-2006), a cura di R. Maestri, Acqui Terme 2007; La Chivasso dei Paleologi di Monferrato. Atti del Convegno, Chivasso... 2006, a cura di ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Cinquanta e Sessanta, Tommaso da Fogliano, nipote di papa Innocenzo IV, e Stefanodi Andrea della casa reale d’Ungheria, i due mariti in successione di tempo di Traversaria (o Traversara), nipote di Paolo e figlia del Guglielmo deceduto in Puglia ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] cambio il giuramento di fedeltà.
Salito però sul trono imperiale diBisanzio Giovanni Zimisce nel . 1980, pp. 176, 180; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, I-II, ad ind.; VII, ...
Leggi Tutto