Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] sposò nel 1270 Maria, figlia diStefano V, re di Ungheria. Partecipò, in posizione di rilievo, all'attività politica Il fratello di Giacomo, Federico, avrebbe sposato Caterina di Courtenay, che aveva il titolo di imperatrice diBisanzio, e avrebbe ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] i sensi la sua fu la tipica vita di un guerriero federato dell'Impero: di uno di quei federati barbarici che fecero a lungo la forza diBisanzio nell'età della difficile lotta per la sopravvivenza.
Di aspetto terribile, con una lunga barba che gli ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] pontificia guidata da Desiderio abate di Montecassino giunse a Bari e. s'unì ad A., accingendosi a recarsi a Bisanzio per stringere definitivamente l'alleanza politica fra Roma e l'imperatore d'Oriente (marzo 1058), Stefano IX morì e Desiderio tornò ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] sua arte» (Sgarbi, 2000a, p. 186), è altresì condivisibile il giudizio di chi ha riconosciuto nel suo stile «un superamento, nello spirito di Venezia, degli schemi esteriori diBisanzio» (Bettini, 1930, p. 173). La sua parabola pittorica costituì uno ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] nel periodo 760-761, allorché Desiderio, tentando di eludere l'impegno di restituire al pontefice le iustitiae della Res publica Romanorum, cercava l'alleanza dell'imperatore diBisanzio, desideroso di riconquistare anch'egli le terre dell'esarcato ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] diBisanzio, Costantino X Ducas, esso testimonia la consegna al monaco cassinese Anserico di un tratto di mare pescoso lungo la costa di tra il vescovo di Zara Stefano e l'abate Pietro di S. Crisogono della stessa città; di quest'ultima vertenza ci ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] il re Rotari avevano ripreso vigorosamente l'offensiva, strappando importanti lembi di territorio dalle mani diBisanzio, ed avevano unificato poi, con il re Grimoaldo, il Ducato di Benevento al Regno centrosettentrionale. La minaccia che dopo questi ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] direttamente l'Italia, dove i Longobardi prima con il re Rotari (636-652) avevano ripreso vigorosamente l'offensiva, strappando importanti lembi di territorio dalle mani diBisanzio, ed avevano unificato poi, con il re Grimoaldo (662-671), il Ducato ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] militari contro gli Ottomani (aiuti sollecitati quattro anni prima dall'imperatore diBisanzio Manuele) dato che dopo la battaglia di Ankara l'Impero turco attraversava un periodo di grave crisi. Nel 1415 Giacomo aderì alla lega antiturca della quale ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] di privilegi ai veneziani; ora sul trono diBisanzio si insediava, con l’aiuto dei genovesi e quindi con un radicale mutamento didi Polo, Matteo, stilato nel 1310, risulta che da un’altra donna, di nome Maria, Nicolò ebbe due figli naturali, Stefano ...
Leggi Tutto