ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] sotto il nome di A. sono quasi sempre di altro o di incerto soggetto. Un passo diStefano da Bisanzio (s. v. Alexàndreia) informa che nell'Adònion di Alessandria del Latmos v'era un gruppo scultoreo di Venere e A., opera di Prassitele; l'attribuzione ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] Lazarev (1954, p. 84) riferiva dubitativamente a Stefanodi S. Agnese e Pallucchini (1964, p. 194 . (Padova 1974), Milano 1974, nr. 49; M. Muraro, in Venezia e Bisanzio, cat., Venezia 1974; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, I ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] pressi di Sofia (fondazione del sebastocrator Kalojan, nipote di Asen I e, da parte di madre, diStefano re di Serbia) službe v XIII-XIV vv. [I Bulgari A. a servizio diBisanzio nei secc. 13° e 14°], Izvestija Russkago archeologičeskago instituta v ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] , gravate dall'opprimente fiscalità dei magistrati diBisanzio, come risulta dalla citata lettera del giugno fondare il monastero voluto dal suo defunto marito Stefano; in due lettere, l'una del settembre di questo stesso anno, l'altra del maggio 594 ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] nel corso del quale il monastero di S. Stefanodi Altino, tramite il proprio abate, Rando, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, pp. 95, 102, 118, 261; G. Ravegnani, Bisanzio e Venezia, ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] divenuto papa col nome diStefano X. Nel 1062, A., insieme a Bernardo cardinale di Palestrina, fu invitato ad muovere guerra all'Impero d'Oriente e a mettere sul trono diBisanzio suo fratello. Il vigore della polemica antibizantina non influì però ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] incaricato – dai dieci nobili che avevano procurato l’allontanamento diStefanodi Perche da Palermo – di rendere esecutiva la decisione di espellere dal Regno il conte Gilberto di Gravina, cugino della regina Margherita. L’allontanamento del conte ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] Manuele 1 per rassicurarlo dell'intervento del papa presso il re di Francia, menzionava per l'appunto E. quale intermediario del pontefice presso la corte diBisanzio. Inoltre a Benevento, nel novembre del 1164, l'arcidiacono Rainulfo, bibliotecario ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] una controversia tra il monastero della SS. Trinità di Mileto e la certosa di S. Stefano del Bosco. Anche in questo documento B. " diBisanzio in vista di un avvicinamento tra Bizantini e Normanni di Sicilia.
Di B. conosciamo anche un figlio, di ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] cui il suo nome non compare nei registri del podestà di Murano), infine a Bisanzio, nel 1453. È presumibile, come propose il Levi- nel febbraio 1461; venne sepolto nella chiesa di S. Stefanodi Murano, con una epigrafe laudativa (pubblicata dal ...
Leggi Tutto