EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] indicata dal Pico non abbiamo più traccia, mentre la traduzione latina del De urbibus diStefanodiBisanzio, posteriore all'Apollodoro, è conservata da due codici vaticani, di cui il Barb. lat. 115 fu fatto eseguire da L. Holstenius. Note dell'E ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] elevata e boscosa; Plinio (Nat. hist., vi, 155, 159, 16o) e StefanodiBisanzio ne ricordano la priorità tra i centri sabei e il perimetro di circa km 9. Questo ruolo preponderante di M. tra le città sudarabiche, assunto subito dopo i primi secoli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] questo centro: StefanodiBisanzio (s.v. Βίεννος) ne attribuisce la fondazione a un gruppo di Cretesi guidati da rinvenuti: a O. la frequentazione greca risulta quindi anteriore di vari decenni all’inizio della colonizzazione in Italia. Nella stessa ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] attraverso l'istmo, vi soggiornarono in attesa di muovere contro Siracusa. Dopo di allora, e fino al 356 d. C., non abbiamo notizie sicure di Th. come centro abitato. Silio Italico (xiv, 206) e StefanodiBisanzio (s. v. Θάψος) non sembrano infatti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] Plutarco (Cam., II, 6 e ss.), dal Liber Coloniarum (I, 216 e II, 255) e da StefanodiBisanzio (s.v. Καπίννα).
Notizie sulle vicende storiche di C., legate agli scontri con Roma e al successivo inserimento nello Stato romano (tribù Stellatina), sono ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] , Plinio (Nat. hist., v, 30), da Elio Aristide (1, 534 D e 1, 468 D = ed. Keil), Senofonte, StefanodiBisanzio e altri. Ai tempi della visita di Strabonè (xiii, 3, 3), L. era già una ἐρήμη πόλις. Gli scavi eseguiti dagli Svedesi e dai Tedeschi a ...
Leggi Tutto
HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] qualche struttura ad arco peraltro non identificata. StefanodiBisanzio ci informa che gli abitanti erano chiamati Kamarites. Alcune iscrizioni, statue (oggi raccolte nella collezione archeologica di Neapolis), necrepoli e tombe sparse sono venute ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] fra l'alto arcaismo e l'ellenismo tardo - va probabilmente identificata con la Ρυζηνία (Rhyzenìa) ricordata da StefanodiBisanzio, come sembra suggerire una iscrizione purtroppo frammentaria rinvenuta sulla Patèla stessa (Inscr. Cret., i, p. 296, n ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo StefanodiBisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] , per molti anni, si collocava anche la sede della Satrapia. Ma questa, per felice intuizione del Bittel e per una serie di scoperte dell'Akurgal, va collocata ora ad Hisar Tepe, sulla sponda sud-orientale del lago Manyas e ad O del centro moderno ...
Leggi Tutto
KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας)
E. Sapouna-Sakellaraki
Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] in Italia. In StefanodiBisanzio si trova un riferimento a una città antica di Eubea dal nome Κ.: «Κύμη πέμπτη της Εύβοιας» («Kyme quinta [città] di Eubea»), Anche in epigrafi di Eretria del V sec. a.C. (IG, XII, 9, 249) appare la parola Κωμαεΐς che ...
Leggi Tutto