TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] e delle labbra. Memoria letta alla Società medico-fisica fiorentina nella seduta del 22 giugno 1862, in Lo Sperimentale febbraio, suo fratello Eugenio si suicidò. L’altro fratello, Stefano, cominciò ad avere guai giudiziari e il 12 febbraio 1899 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] soprattutto con le composizioni di Benedetto da Rovezzano, in particolare con gli ornati dell’altare di S. Stefano nella badia fiorentina e nel camino del Museo Horne a Firenze. Caratterizzata da una maggiore sobrietà compositiva rispetto alle prove ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] giardini della villa Trieste a Catanzaro, fra cui F. Fiorentino (1889), in collaborazione con il fratello Vincenzo, A. Olmo a Cava de' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefano di Nicea (1929) per la facciata del duomo di Reggio Calabria; la ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] clandestino dell'Unione anarchica italiana tenuto ad Ancona nel 1926) e fu, nel 1925, in contatto con il gruppo fiorentino del "Non mollare". Dopo l'emanazione delle leggi eccezionali espatriò in Francia.
Nell'emigrazione il B. fu, nell'ambito ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] procedessero al decoro della cappella maggiore della pieve di S. Stefano, commissionò le opere d'arte cui è stato già fatto Maria del Fiore, affinché fosse sistemata nella biblioteca della canonica fiorentina.
L'I. morì a Prato il 24 luglio 1460. ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Federico II, datato 17 dicembre 1250 a Castel Fiorentino, è la prima notizia, l’unica che , 465, 476 s., 479, 532, 543, 545, 560, 565, 598, 635; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, pp. 16, 18, 52, 54, 58, 63, 73, 82, 86, 103, 113 ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Tramite Quasimodo, Pugliatti entrò in contatto con l’ambiente letterario fiorentino. Qui si fece nuovi amici, fra cui Alessandro Bonsanti, e Manara Valgimigli agli scrittori Beniamino Joppolo e Stefano D’Arrigo; dall’etnologo Giuseppe Cocchiara allo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] Wilhelm Friedrich Hegel (fra cui Stanislao Gatti, Stefano Cusani, Giambattista Ajello), Spaventa dovette affrontare la anno (le riprese nel 1875, ma sotto la direzione di Fiorentino).
L’esigua base del gruppo dei collaboratori, ristretto al medico- ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] fra tutti William Blundell Spence, di cui eseguì la caricatura, e Stefano Bardini –, a lui si rivolse Raffaello Foresi per illustrare gli articoli sull’ambiente antiquariale fiorentino apparsi nel Piovano Arlotto fra il 1857 e il 1859; in una ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Giovan Battista di Donato e ai falegnami Francesco Capaccioli e Stefano Carboni (cfr. Pieri, 1991). Progettò la collegiata di Giovane, che frequentò regolarmente nei suoi assidui viaggi fiorentini.
Gli appunti di Torri nelle Ricordanze si interrompono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...