BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] cercò sempre di assumere i più moderni risultati della pittura fiorentina: così fra il 1420 e il 1430 smise gli stanchi Consacrazione di s. Stefano a diacono, S. Stefano in tribunale,la Disputa di s. Stefano,il Martirio di s. Stefano (metà destra), l ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] che lo assegnava come coadiutore alla pieve di S. Stefano in Pane a Rifredi, nella periferia operaia di Firenze, padre". Popolarissimo, veniva cercato anche da esponenti della vita intellettuale fiorentina dell'epoca, da G. Papini a P. Bargellini. Nel ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] . 241-256); asilo infantile per la Società Richard Ginori a Doccia, Sesto Fiorentino, 1935 (Architettura, XV [1936], gennaio, p. 68); complessi INA Casa a Pieve Santo Stefano (Arezzo), 1949 (Rassegna critica di architettura, IV [1951], 20-213 pp. 31 ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] ; III, pp. 241 s. n. 4; IV, p. 570; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, I, Firenze 1839, p. 372; Guida del R. Museo fiorentino di S. Marco, Firenze 1876, p. 57 n. 1; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo. Documenti ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] podere del donatore chiamato Montaione, nel "popolo" di S. Stefano in Pane, nel giro di due anni, pena il Firenze 1853, ad ind.; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 153, 317-319; I. Taurisano, Il capitolo ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] della Trasfigurazione di Raffaello (1759-67), copiata da Stefano Pozzi.
La presenza del F. è documentata ancora . Alfieri - M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., Sesto Fiorentino 1981, pp. 16-41 (per notizie sullo Studio vaticano del mosaico), ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] per un trentennio nella chiesa di S. Stefano in Venezia; Carlo, consigliere della Corte di ibid., 30 giugno 1923; La Commemorazione del Co. G.B. P. al Congresso provinciale fiorentino del P.P.I., ibid., 11 luglio 1923; In suffragio del comm. P. ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] nel 1491 le opere mediche di Nicolò Falcucci fiorentino; il 24 genn. 1492 l'Hortus sanitatis di not., Atti Matteo Nazari, 1490; Atti Riccardo Rovescala, 30 IX 1489; Atti Stefano Rovarino, 1480-1483; Atti Giovan Pietro Serra, 19 VII 1493; Notaio Paolo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] del Sign. B. D., in Giornale del commercio, 7 apr. 1841; Id., Una veduta del Sign B. D., in Il Ricoglitore fiorentino, 21 maggio 1842; F. P. Bozzelli, Sulla pubblica mostra degli oggetti di belle arti nella primavera del 1855, Napoli 1856, pp. 114 ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] nella rivendicazione della quarta parte (circa 8.000 scudi) del legato Cosimo Serristori ai preti dell'oratorio di Castiglion Fiorentino. Il ricavato venne utilizzato anche per sostenere le spese di beatificazione di Gregorio X (morto e seppellito ad ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...