FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] ; un'impresa condotta su iniziativa di un gruppo di industriali e commercianti fiorentini, progettata e diretta dal F. per tutta la durata dei lavori, 1912, nn. 11 e 13; Premiato Stabilimento Stefano Fantappiè e figli inventori e primi esecutori d' ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] mercantile turco compiuto dai cavalieri dell'Ordine di S. Stefano in acque venete.
Del resto B. fu soprattutto impegnata musicisti le furono avari di omaggi, a cominciare naturalmente dai fiorentini che di lì a poco avrebbero dato vita alla Camerata: ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] priore mitrato della chiesa dei cavalieri di S. Stefano di Pisa (entrò nell'Ordine il 25nov. 1588 provveditore dell'università pisana; nel 1592svolgeva lo stesso incarico per lo Studio fiorentino. Morì nel 1603.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] stata ricoperta dal G. fu quella di podestà di Pieve Santo Stefano dal 12 giugno 1419. Il G. dovette completare il suo il G. sia stato nominato nel 1397 vicario di tutto il contado fiorentino compreso nell'arco di 3 miglia da Firenze: fu forse il suo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] I, imperadore de' Romani , dedicati al granduca Francesco Stefano I di Lorena.
Il M. morì a Firenze nell' 2004, 2007, 2050-2052; Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina, 3318 e ss.; Arch. Malaspina di Filattiera, 148, 150, 151 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] il B. fu spesso modello di colleghi, quali Stefano Ussi, Domenico Morelli, Francesco Vinea; una inedita G. Piranesi,Le case degli Alighieri, Firenze 1905, p. 35; Illustratore fiorentino per l'anno 1907, Firenze 1906, p. 173; A. Bellini Pietri ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] quanto il Tommasini-Mattiucci abbia dimostrato che esistette un Cambio di Stefano da Città di Castello, canonico di San Florido, vivente del nobile homo miser Lucantonio Zonta [Giunti] fiorentino", arricchita da numerose silografie, ed ebbe poi ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] cantiere di S. Stefano in Piscinula per l'esecuzione della pala con La lapidazione di s. Stefano.
In questa . Le opere di P. L., Carlo Giuseppe Ratti, Camillo Sagrestani fiorentino per la chiesa di Nossa Senhora do Loreto a Lisbona…, in Roma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano e di Carlo di Lorena (ibid., dipl. nn. 27 e 32). ottenne l'iscrizione alla classe del patriziato fiorentino(ibid.), in esecuzione delle disposizioni contenute ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] per la somma di 60 fiorini all'anno e parzialmente subaffittata. Inoltre, il G. non si interessò alla vita politica fiorentina e non assunse alcuna carica pubblica. In ciò si può cogliere una significativa differenza col fratello maggiore che, giunto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...