BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] aveva pubblicato un Vocabularium Nebrissense per conto del libraio fiorentino Domenico del Neri. Nel 1526, oltre a una Diarii - un incendio distrusse gran parte del monastero di S. Stefano, ove si trovavano magazzini affittati a librai; il fuoco mal ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] "paggio granducale", conseguì l'onore di cavaliere di S. Stefano (Litta), titolo al quale poteva aspirare per la nobiltà fu, infatti, membro di diverse accademie, quali l'Accademia Fiorentina (dove si dice che abbia letto nel 1699 una dissertazione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] sestiere di S. Piero Scheraggio, nel "popolo" di S. Stefano al Ponte, e avevano case e una torre in via di C. Paoli, Firenze 1889, p. 54 (per Pegolotto); Consigli della Repubblica fiorentina (1301-1315), a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 7 ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] entrando nella Compagnia del Ss. Sacramento, viene indicato come fiorentino, abitante a Campo Santo (Arch. della Confraternita del Ss il 22 sett. 1675 (Thieme-Becker, p. 549).
Giovanni Stefano, figlio di Pietro Paolo e fratello di Benedetto, il 26 ott ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] l'ingresso del M. tra i suoi aiuti dal 13 nov. 1459 (1458 stile fiorentino), dopo un accordo siglato il 19 ottobre dello stesso anno.
Il 15 nov. a un seguace del Pesellino (Francesco di Stefano), influenzato da Domenico di Francesco e Benozzo ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] soppressione del 1799, dove era conservata un'incisione di Stefano Della Bella da cui fu puntualmente desunta la veduta fratello Ignazio, ormai personaggio di punta nel milieu artistico fiorentino, espose alla mostra della Ss. Annunziata due Vedute ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nella Curia papale. Nel 1730, asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, il G. 'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi e ritrovamenti anche ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Genga, quindi rientrarono a Urbino (Belluzzi).
Dopo il soggiorno fiorentino, che dobbiamo quindi ritenere successivo al 1539, il G. Cosimo de' Medici e fu in questa occasione che Stefano Colonna di Palestrina gli propose, senza successo, di entrare ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] in un monumento funebre scolpito, con il suo ritratto, da Stefano Ricci; collocato nella cappella Bardi della basilica di S. Croce Rosso, Memorie per servire alla vita di N.M.G. P. architetto fiorentino, Firenze 1813; V. Follini, Elogio di N.M.G. P., ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] albizzesca, i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si dedicarono all’attività imprenditoriale XXXI (1978), pp. 153-160; J.K. Lydecker, Il patriziato fiorentino e la committenza artistica per la casa, in I ceti dirigenti nella Toscana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...