INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] rimanere a lungo in patria, poiché, su proposta di Francesco Stefano di Lorena a Clemente XII, il 5 maggio 1738 fu 1999, pp. 156, 193 s., 196, 206 s., 221; P. Giovannoni, Un'opera a quattro mani. Il Breve trattato delle azioni umane. Agostinismo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] […] che è insieme artista, tecnico e persona colta» (G. Giovannoni, Gli architetti e gli studi di architettura in Italia, Roma 1916 ingegneri utopisti attivi a Genova (Arturo Pettorelli, Stefano Cattaneo Adorno e, soprattutto, Renzo Picasso), concepì ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] e a cui verrà dato il 9 genn. 1584 il titolo di S. Stefano al Monte Celio. Gli verrà, inoltre, concesso l'ufficio di prefetto della Città del Vaticano 1931, pp. 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), p. 11 ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] , 1932; il Piano regolatore di Monreale, 1933, 2º premio (G. Giovannoni, I piani regolatori e la fondazione di nuove città, in Dal Regno all facoltà di lettere insieme con G. V. Ugo e P. Di Stefano. Nel 1954 fu chiamato insieme con V. Ziino da S. C. ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] di Alba Regia (od. Székesfehérvár), fondata da Stefano I il Santo re d'Ungheria (Foucart-Borville, 1896; F. Filippini, La scultura del Trecento a Roma, Torino 1908; G. Giovannoni, Opera dei Vassalletti marmorari romani, L'Arte 11, 1908, pp. 262-283 ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] socialista e futuro suocero di Bruno Zevi), di casa Radici-Di Stefano, di villa Campiglio (1932-35), di casa Corbellini-Wassermann del Fascio Primogenito» fu poi stroncato nel 1938 da Gustavo Giovannoni quale «offesa» alla piazza S. Sepolcro: ma l’ ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] 15 aprile 1785 venne nominato cavaliere dell’Ordine di S. Stefano.
Per la politica ecclesiastica mediò tra il sovrano e l’arcivescovo loro incumbenze e facoltà, 1779-1780); P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. Antonio Martini arcivescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] S. Giorgio in Velabro a Roma, di S. Andrea in Flumine a Ponzano Romano e di S. Stefano presso Fiano Romano (De Rossi, 1888-89).
Giovannoni (p. 4) ipotizzò che il tipo di ciborio architravato fosse "la continuazione della tradizione antica, dei cibori ...
Leggi Tutto