MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Milano 1989, pp. 385-387; G. Benzoni, Federico II Gonzaga, in Diz. biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 715 s., 718; StefanoGuazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, ad ind.; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] , ma anche in volgare a questioni scientifiche. In contatto con diversi poeti e letterati, fra cui il coetaneo StefanoGuazzo, condivise con essi la composizione di trattati in forma dialogica in volgare, secondo un tipico genere letterario diffuso ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] il suo significato culturale tra il Cortegiano (1528) di Baldassarre Castiglione e la Civil conversazione (1574) di StefanoGuazzo.
Ultima fatica di Ringhieri risulta il volgarizzamento (completo) del libro dei Salmi, stampato a Bologna da Pellegrino ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] ).
Da diverse accademie e dalle corti di Mantova e di Torino giunsero le occasioni d’incontro letterario con StefanoGuazzo, Bonifazio Vannozzi, Bernardo Trotto, Angelo Grillo, Curzio Gonzaga, Giovan Battista Marino, Muzio Manfredi e Battista Guarini ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] , in cui offre un compendio dei precetti retorici e poetici a uso scolastico. L’opera, introdotta da un distico di StefanoGuazzo, riporta in apertura il catalogo degli autori compulsati: alle ovvie presenze dei classici si sommano i moderni, tra i ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] la famiglia avesse ormai solide radici a Casale, non si legò mai definitivamente alla città, pur restando amico di StefanoGuazzo e di altri letterati, nonché dei senatori dalla Valle, Lorenzo Silvano e Francesco Beccio.
Svolse pure l’attività di ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] forma di dialogo, sostenuto da tre personaggi rappresentanti "categorie" e posizioni culturali differenti: un poeta, StefanoGuazzo, portavoce della cultura laica; un ecclesiastico, don Ascanio Martinengo, sostenitore delle tesi controriformiste; un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] cit., pp. 393, 503, 530, 575-581, 583 s., 587, 590; D. Testa, Storia del Monferrato, Castello d'Annone 1979, ad ind.; StefanoGuazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, tav ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] a 8 per le nozze di Giovanni Martino Marchesi con Lucina Savorgnana, accosta a quelli del Moro componimenti di Battista Guarini, StefanoGuazzo e Livio Celiano alias Angelo Grillo (la dedica, il 1° gennaio, è indirizzata allo sposo, figlio di Antonio ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] ). Nel 1553 morì Andrea Alciato e Moscheni impresse componimenti scritti per l’occasione da Alessandro Grimaldi, StefanoGuazzo, Pierre Varondelle, mettendosi a disposizione di letterati locali secondo una politica editoriale consolidata.
Nel 1553 i ...
Leggi Tutto