SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] , in cui offre un compendio dei precetti retorici e poetici a uso scolastico. L’opera, introdotta da un distico di StefanoGuazzo, riporta in apertura il catalogo degli autori compulsati: alle ovvie presenze dei classici si sommano i moderni, tra i ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] la famiglia avesse ormai solide radici a Casale, non si legò mai definitivamente alla città, pur restando amico di StefanoGuazzo e di altri letterati, nonché dei senatori dalla Valle, Lorenzo Silvano e Francesco Beccio.
Svolse pure l’attività di ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] forma di dialogo, sostenuto da tre personaggi rappresentanti "categorie" e posizioni culturali differenti: un poeta, StefanoGuazzo, portavoce della cultura laica; un ecclesiastico, don Ascanio Martinengo, sostenitore delle tesi controriformiste; un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] cit., pp. 393, 503, 530, 575-581, 583 s., 587, 590; D. Testa, Storia del Monferrato, Castello d'Annone 1979, ad ind.; StefanoGuazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, tav ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] a 8 per le nozze di Giovanni Martino Marchesi con Lucina Savorgnana, accosta a quelli del Moro componimenti di Battista Guarini, StefanoGuazzo e Livio Celiano alias Angelo Grillo (la dedica, il 1° gennaio, è indirizzata allo sposo, figlio di Antonio ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] ). Nel 1553 morì Andrea Alciato e Moscheni impresse componimenti scritti per l’occasione da Alessandro Grimaldi, StefanoGuazzo, Pierre Varondelle, mettendosi a disposizione di letterati locali secondo una politica editoriale consolidata.
Nel 1553 i ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] degli studenti di grammatica e retorica. Inoltre, Percacino pubblicò nel 1581 la decima edizione della Civil conversazione di StefanoGuazzo, pilastro della cultura cinquecentesca della corte, uscito per la prima volta a Brescia nel 1574.
Dal 1600 al ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] sua firma. Poco oltre il '97 si dovrà supporre che avvenne la sua morte.
Fonti e Bibl.: Lettere del Signor StefanoGuazzo..., Venezia 1614, pp. 343, 356, 369, 417; I. Donesmondi, Dell'historia ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1616, pp. 283, 313 ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] , ed è codice piùtardo e corretto, forse preparato per la stampa. Qui è anche firmata da StefanoGuazzo la lettera prefatoria, e al Guazzo sono forse da ascrivere le "sposizioni" in prosa. I due codici hanno entrambi note finali di approvazione ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] da una buona preparazione umanistica e dalle relazioni che intrattenne con alcuni letterati piemontesi dell'epoca, come StefanoGuazzo e Giovan Francesco Apostolo. Le testimonianze rimasteci di questi suoi interessi sono, tuttavia, poca cosa: alcuni ...
Leggi Tutto