Famiglia di maroniti libanesi, alcuni dei quali, venuti a Roma, contribuirono nel sec. 18º al diffondersi degli studi orientalistici in Italia.
1. Giuseppe Simonio (Ḥaṣrūn o Tripoli di Siria 1687 - Roma [...] custode della Vaticana (1739), dette inizio, in collaborazione col nipote Stefano Evodio, a un catalogo generale dei manoscritti vaticani, di cui uscirono solamente i primi 3 volumi, dedicati ai codici ebraici e siriaci (Bibliothecae Apostolicae ...
Leggi Tutto
(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] rimase sino alla caduta di esso (167 a.C.). Sotto i Romani, fu prima centro della repubblica vassalla dei Labeati, poi a Bulgari, Bizantini, Veneziani finché il re di Serbia, Stefano Dušan, vi estese il suo potere nel 1330. Resasi indipendente dopo ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi [...] la storia, 1974; ecc.). Vasto riscontro hanno pure conosciuto i suoi romanzi: Penelope alla guerra, 1962; Lettera a un . Una donna, testo agile e documentato di C. De Stefano che ne restituisce un'immagine complessa e travagliata, mentre sono del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1265 circa - m. tra il 1348 e il 1350) del senatore Giovanni; senatore nel 1292, provocò nel maggio 1297 l'aperta rottura con Bonifacio VIII, avversario della sua famiglia, assalendone e trafugandone [...] Morto Bonifacio, intraprese con esito felice una lunga lotta contro i Caetani, che si erano impossessati di molti dominî colonnesi, strage dei suoi, compiuta da Cola di Rienzo. Tra i figli, oltre a Stefano il Giovane, senatore di Roma nel 1332 e nel ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] fondatore nel 2009 della Stefano Boeri Architetti, nelle sue ricerche ha indagato i mutamenti dei contesti urbani Roma (2015); la stazione centrale di Matera (2019); il Memoriale per i caduti nel crollo del ponte Morandi a Genova (2024). Dal 2011 al ...
Leggi Tutto
Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 [...] qui l’anno vecchio che muore e porta via le tristezze e i mali del passato. Attorno a questo personaggio si sono affollate poi contribuendo a rendere la rappresentazione uno spettacolo folcloristico tra i più rilevanti. In Italia il c. ebbe fastose ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vicenza 1910 - Roma 1971); è stato per alcuni anni corrispondente de La Stampa da New York; tornato nel 1965 in Italia, ha collaborato al Corriere della sera e curato la rubrica culturale [...] visione della vita, di un cattolicesimo alacre, evangelico, alla preferenza per un discorso affabile, colloquiale. I suoi racconti e romanzi (Giornate di Stefano, 1943; Una lunga pazzia, 1962; Le notti della paura, 1967; L'ultima contessa di famiglia ...
Leggi Tutto
Di Stefano, Paolo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Avola, Siracusa, 1956). Giornalista, dopo la laurea in Filologia romanza conseguita con C. Segre all’Università di Pavia, ha collaborato con il [...] Giallo d'Avola (2013, Premio Viareggio-Rèpaci); Ogni altra vita (2015, Premio Bagutta 2016 ex aequo con P. Maurensig); I pesci devono nuotare (2016); La parrucchiera di Pizzuta. Un giallo siciliano (2017), pubblicato sotto lo pseudonimo di Nino Motta ...
Leggi Tutto
Poeta e principe montenegrino (Njeguši, Cettigne, 1812 - Cettigne 1851). Morto lo zio Pietro I, fu proclamato capo della Chiesa e del popolo montenegrino. Nel 1833 fu consacrato vescovo in Russia. Godendo [...] talvolta minacciosa dell'Austria, le discordie fra i Montenegrini stessi, avversi alle sue riforme finanziarie mikrokozma ("Il raggio del microcosmo", 1845) e il dramma storico Lažni Car Šćepan Mali ("Il falso re Stefano il Piccolo", 1851). ...
Leggi Tutto
Pittore (Palermo 1739 - ivi 1810). Allievo a Palermo di Vito d'Anna, maturò uno stile personale di grande compostezza, memore dei modi della tradizione locale e ispirato a un classicismo d'impronta batoniana, [...] Palermo - m. 1821). Quest'ultimo tradusse materialmente i disegni preparatorî di Antonio, replicandoli a Malta (affreschi della Sicilia (Trionfo della Chiesa, 1780, cattedrale di S. Stefano Quisnina; affreschi in S. Ignazio all'Olivella, iniziati da ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...