• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Lingua [3]

L’arte o la vita?

Atlante (2022)

L’arte o la vita? Indossando giubbotti arancioni fluorescenti, due attivisti per il clima, dell’organizzazione Letzte Generation, hanno spalmato del purè di patate sul vetro protettivo che copre i Covoni di Monet al Museo [...] Barberini di Potsdam, in Germania. Poi hanno i ... Leggi Tutto

Quali flussi di rifugiati per effetto del cambiamento climatico?

Atlante (2022)

Quali flussi di rifugiati per effetto del cambiamento climatico? Nel prossimo futuro, si prevede che il riscaldamento globale creerà milioni di rifugiati climatici, ed enti e organizzazioni di tutto il mondo si stanno già interessando della questione.Secondo l’Alto [...] Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ... Leggi Tutto

Le perdite dai gasdotti Nord Stream: un disastro climatico?

Atlante (2022)

Le perdite dai gasdotti Nord Stream: un disastro climatico? Un numero crescente di funzionari internazionali ed esperti di sicurezza globale ritiene che la Russia abbia sabotato i propri gasdotti di gas naturale (Nord Stream 1 e 2 ) sotto il Mar Baltico, provocando [...] il rilascio di circa 300.000 tonnellate di ... Leggi Tutto

Effetti del cambiamento climatico e violenza nel bacino del Ciad

Atlante (2022)

Effetti del cambiamento climatico e violenza nel bacino del Ciad Il cambiamento climatico sta minacciando sempre più la stabilità degli Stati e la sicurezza umana nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo. Sebbene non esista un legame mono-causale tra il cambiamento [...] climatico e i conflitti, l’impatto del ca ... Leggi Tutto

Una corsa contro il sale: l’Iraq e il cambiamento climatico

Atlante (2022)

Una corsa contro il sale: l’Iraq e il cambiamento climatico L’Iraq, che si estende lungo quella che un tempo era conosciuta come Mesopotamia o Mezzaluna fertile, una terra bagnata dal Tigri e dall’Eufrate e ricca di risorse, è oggi uno specchio emblematico del [...] cambiamento climatico. Il vasto patrimonio dell’I ... Leggi Tutto

Perché in Francia i sanitari non aderiscono numerosi alla campagna vaccinale

Atlante (2021)

Perché in Francia i sanitari non aderiscono numerosi alla campagna vaccinale Il 5 marzo 2021 Olivier Véran, ministro della Sanità francese, ha pubblicato una lettera indirizzata a tutto il personale medico-sanitario nella quale scriveva «Vi chiedo, per il vostro bene, per il bene [...] dei vostri cari e di tutti i francesi, se non ... Leggi Tutto

Afghanistan, la minaccia del cambiamento climatico che ha favorito i Talebani

Atlante (2021)

Afghanistan, la minaccia del cambiamento climatico che ha favorito i Talebani In Afghanistan, dal 1950, si è assistito ad una crescita progressiva della temperatura media annuale (aumentata di 1,8 °C), che ha determinato una riduzione dei ghiacciai del Paese del 13%. Inoltre, negli ultimi trenta anni, le precipitazioni sono d ... Leggi Tutto

Leonardo Sciascia: la verità e il potere

Atlante (2021)

Leonardo Sciascia: la verità e il potere Leonardo Sciascia – questo magnifico esempio di scrittore civile, capace di andare oltre i generi modificandoli e mescolandoli, munito di intelligenza sopraffina ai limiti della preveggenza, dotato di [...] uno stile al contempo secco (in senso montaliano ... Leggi Tutto

COP26, per invertire la rotta sul cambiamento climatico

Atlante (2021)

COP26, per invertire la rotta sul cambiamento climatico Fino a pochi anni fa erano i modelli matematici a dirci che il clima del pianeta stava cambiando e alcuni governi e pochissimi esponenti del mondo scientifico mostravano scetticismo. Oggi siamo di fronte [...] a fenomeni climatici sempre più estremi, freq ... Leggi Tutto

Elezioni regionali e dipartimentali in Francia: cosa è successo alla voglia di votare?

Atlante (2021)

Elezioni regionali e dipartimentali in Francia: cosa è successo alla voglia di votare? Domenica 27 giugno la Francia ha concluso il secondo turno di voto per i consigli dipartimentali e regionali, confermando nella quasi totalità dei casi le forze politiche uscenti. Dalle votazioni iniziate [...] domenica 20 giugno con un primo turno che ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Stéfano I Báthory re di Polonia
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Stéfano I il Santo re d'Ungheria
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali