L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] . Nell’aprile del 1893 in località Santo Stefano venne alla luce un’interessante necropoli, in seguito con gli Avari e sembra che dalla metà del VII secolo anche i Longobardi l’avessero adottata, sebbene non frequentemente. Il dato interessante è ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] M. era il nome della figlia del re mitico Veris, che, secondo Stefano Bizantino, (s. v. Mieza), ebbe tre figlie, Mieza, Vena, piritolithos, vasi in terracotta di una forrna non comune, ecc. I vasi in terracotta di Nea N. sono di colore grigio scuro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Di ambiente riminese, invece, furono gli esecutori degli affreschi della cappella di S. Stefano nell’arcivescovado di Zagabria (XIV sec.). Ci sono noti, inoltre, i nomi di altri pittori che furono attivi in Croazia nella stessa epoca: Paolo Veneziano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] conservano in parte: il battistero di S. Stefano, forse preambrosiano; un’imponente basilica absidata a cinque e la memoria dei ss. Nabore e Felice, dove Ambrogio scoprì i resti dei ss. Gervasio e Protasio che trasferì nella vicina basilica ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] anteriore a quella di Arles e risale indubbiamente alla seconda metà del I sec. d. C.
Nella zona a N-O della colonia, (chiesa di S. Giovanni) ed una basillea dedicata a S. Stefano. In seguito a scavi eseguiti nella piazza delle Erbe si sono ritrovati ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] di S. Eufemia, chiesa della Theotókos e forse quella di S. Stefano allo Zeugma (Capizzi, 1977) -, A. fu in stretto rapporto con le sue opere ammirevoli, ha fatto brillare di nuovo splendore anche i suoi genitori essa, la pia? A prezzo di giusti sudori ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] ; da allora egli, pur mantenendo intatti fino alla fine i rapporti con l'ambiente danese e l'affetto per la famiglia Qui è attirato dalla prestigiosa figura del giovane prelato Stefano Borgia, che andava raccogliendo in quegli anni magnifiche ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] rudere, resta solo la semidistrutta chiesetta di S. Stefano, risalente al 13° secolo.
Bibliografia
H. Ep῾ , s.v. Alt῾῾amar, in Haykakan Sovetakan Hanragitaran [Enciclopedia armena sovietica], I, Erevan 1974, pp. 4-7.
S. Der Nersessian, L'art arménien ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] rete di fortificazioni di frontiera del regno visigoto, contro i domini bizantini della Penisola Iberica. L’iscrizione proviene dall’ chiese nel VII secolo, una delle quali dedicata a s. Stefano, e insieme con un testo arabo più tardo ha consentito ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] di Cn. Manlio Vulsone e M. Fulvio Nobiliore (Vell. Paterc., i, 45) con 3.000 abitanti (Liv., xxxvii, 57), la città di via San Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli romane erano ai quattro punti cardinali fuori del castrum, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...