BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] della Vergine a s. Giacomo e a tre discepoli già in S. Giacomo di Galizia, la Vergine col Figlio e i ss. Anna, Giuseppe, Stefano e Francesca Romana già in S. Gregorio (nella qual chiesa spettavano al B. anche le nicchie affrescate coi quattro Dottori ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco
Simonetta Coppa
Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] affresco e su tela, dopo esser stato alla scuola di uno Stefano Storia non meglio noto.
Le opere a lui attribuite dalla . dell'Arch. parrocchiale) ed una Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Francesco, pala d'altare della seconda cappella ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] come cospicuo padrone di fornace. Ebbe fornace ed abitazione a S. Stefano di Murano e nel 1325, prima di morire, dettò il suo Zecchin, 1974, p. 259).
Il 4 marzo ed il 27 maggio 1333 i figli Donato (o Donozzolo) e Guglielmo ottennero (Levi, 1895, p. 10 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] di Fameta, presso Lucca, assumendo il nome di Stefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato e la certosa di Montesanto presso Firenze-Galluzzo, Firenze 1935, p. 156; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, pp. 113 s., 224 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] delle opere di Stefano Della Bella, di Pietro Testa e di Giovan Battista Tiepolo; i lavori - ibid., XXXIX (1968), p. 56; M. Lucco, Catalogo del Museo civico di Belluno. I dipinti, Vicenza 1983, p. 38; F. Vizzutti, Per tre dipinti del Museo civico di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] delle sue opere comprende ancora numerosi palazzi tra i quali si citano quello Villaruel, Cilestri ora Triconi, Misterbianco, Marletta; la porta Ferdinandea, eseguita in collaborazione col genero Stefano Ittar, che gli era stato accanto anche nei ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] Barberini sono attribuiti al C. il Martirio di s. Stefano e diverse altre figure ed il Tempio con un idolo, Roma 1823, p. 464; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 572 (per Carlo); A. Presenzini, Vita ed opere del pittore ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] di una somma di denaro dovuta a Domenico dal nobile Stefano Lomellino (Cervetto, 1903). Nel 1465 il G. abitava al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 135, 138 s.; L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, Milano 1903, pp. 51-53; L. Filippini, E. G. da ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] Galatina e la Torre quadrata di Soleto, in Riv. storica salentina, I (1903), pp. 286-307; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi 96 s.; M. De Marco, Soleto. La chiesetta di S. Stefano e la "guglia" di Raimondello, in Rassegna salentina, III (1978 ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] È un onesto artigiano, dunque, fermo nel tempo. La raccolta più cospicua di opere del C., tra cui quelle citate, è presso i Musei provinciali di Gorizia.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, Pianure friulane, Trieste 1892, passim (ill.con disegno del C.); R. M ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...