AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere
Anna Forlani
di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] accoglie i poveri e un S. Giovanni Battista; il Baldinucci cita una cappelletta nella chiesa di S. Stefano a il riferimento e li attribuisce al suo "David Ghirlandaio"; in realtà i tre disegni sono di diversa qualità e non paiono della stessa mano ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] casa Lambertini (già palazzo Vizzani, oggi Sanguinetti, in via S. Stefano, n. 43) curò la decorazione a stucco di due ambienti con statale "B. Croce"), sono opera del Torreggiani, che vi terminava i lavori intorno al 1752. Più tardi il C. eseguì l' ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] svolse tutta la sua attività; qui, fra l'altro, prese moglie e nacquero i suoi figli. Fu eletto (non si sa in quale data) direttore dell' di s. Lorenzo, la Samaritana, il Martirio di s. Stefano, Lot ebbro in S. Maria della Misericordia (oggi sede ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] documentario. Un Ritratto di dama firmato a tergo "Stefano Chiantore pittore regio, 1829" è nel Museo civico d ritoccò il quadro del Van Dyck alla Galleria Sabauda I tre figli di Carlo I d'Inghilterra (intervento da tempo eliminato). Sempre per ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] in fiacca emulazione con il famoso busto berniniano di Francesco I; un busto piùsemplice e un rilievo di un altro pulpito nella chiesa di S. Stefano a Vallecchia presso Pietrasanta, con un rilievo col Martirio di s. Stefano.
L'ultima sua opera è una ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] della cappella dei principi in S. Lorenzo, per le quali successivamente stipularono un nuovo contratto nel 1606.
I due fratelli morirono nel 1611: Stefano fu sepolto il 1º luglio, Ambrogio il 25 luglio.
Girolamo, figlio di Ambrogio, nel 1634 chiedeva ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Stefano
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] colori e in modo egregio, talché fu nominato conservatore del dipinto e in tale carica promosse sia il risanamento del refettorio sia i primi tentativi di isolare il muro dall'umido e dalle formazioni di salnitro.
Morì a Milano il 4 genn. 1859.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] Lodovico Casella una casa in via Boccacanale di Santo Stefano a Ferrara (Cittadella, p. 317), forse da storica ital., II (1885), p. 701; G. Gruyer, L'art ferrarais..., Paris 1897, I, pp. 52, 265, 465, 478; II, p. 26; M. Calura, Irestauri alla casa ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] nella sacrestia della parrocchiale (cfr. N. Lamboglia-G. A. Silla, I monumentidel Finale, Bordighera 1951, pp. 28 e 30).
Il B. Domenico, pure distrutta, e una Flagellazione per S. Stefano. Alla permanenza genovese il B. alternò periodi non facilmente ...
Leggi Tutto
BARTALESI, Urbano
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] ancora altri argentieri, tutti attivi a Roma: Emanuele, fratello di Urbano; Stefano suo figlio, anche lui - pesatore alla zecca pontificia, e i nipoti Ferdinando e Filippo, figli di Stefano.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...