• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [8575]
Diritto [345]
Biografie [3976]
Storia [1517]
Arti visive [1517]
Religioni [931]
Letteratura [375]
Storia delle religioni [227]
Archeologia [275]
Geografia [178]
Cinema [222]

Novità in materia di esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] n. 10653); che con la cd. revocatoria ex art. 192 c.p., il creditore del risarcimento del danno da reato può aggredire i beni costituiti in fondo patrimoniale dai coniugi dopo la commissione del reato, anche se il processo penale si è concluso con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BRACELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Da Sisto IV il B. e il fratello Stefano avevano ottenuto nel 1469, pochi anni dopo la morte , Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 12, 41, 78; A. R. Natale, I diari di Cieco Simonetta, in Arch. stor. lomb., s. 8, LXXVII (1950), p. 172; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – OMONIMO CASTELLO – DIRITTO CANONICO

MOSCHENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Francesco Ennio Sandal – Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo. Con il fratello Simone introdusse [...] scritti per l’occasione da Alessandro Grimaldi, Stefano Guazzo, Pierre Varondelle, mettendosi a disposizione di , n.s., XIII (1996), pp. 223-258; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005, pp. 336, 341-344 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo. Il [...] modificazioni dalla l. 10.11.2014, n. 162 (su cui v. De Stefano, F., Novità in materia di esecuzione forzata, in Libro dell’anno del Diritto 2015 semplici, la Corte è poi intervenuta ad applicare i principi informatori delle riforme del 2005 e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MONTALTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Vincenzo Stefano Tabacchi – Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico. Dal 1717 fu [...] diritto di visitare tutti gli enti ecclesiastici, anche esenti, della regione. Ne derivò un contrasto tra la S. Sede e i poteri civili dei Paesi Bassi austriaci, sostenuti anche dal locale episcopato, che non era ancora risolto nel momento in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] Senato ducale. Guidantonio, Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei fratelli a Porta Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extradominium, a cura di G. Vittani, I, Milano 1929, p. 215; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MATTESILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] e Alessandro Tartagni, la fama del M. fu agevolata dall’invenzione della stampa. A Parma infatti Stefano Corallo stampò, tra il 1474 e il 1475, i Singularia dicta (Indice generale degli incunaboli [= IGI], 6289), seguito nel 1477 a Milano da Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAPPONI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giannozzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] lo insignivano di numerose cariche. Nel 1537 fu inviato da Cosimo I a Roma per comporre la vertenza sorta con Paolo III per l perché eletto priore mitrato della chiesa dei cavalieri di S. Stefano di Pisa (entrò nell'Ordine il 25nov. 1588).Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] gli importi delle rispettive annate entro sei mesi dall’assegnazione: per la prepositura dei Ss. Stefano e Zenone di Cascina Decima, 70 fiorini; per i canonicati e le prebende della stessa chiesa, 20 fiorini, della chiesa di S. Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

banditi e briganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banditi e briganti Antonio Menniti Ippolito Criminalità comune e lotta politica Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] brigante, attivo a metà Ottocento soprattutto in Romagna, fu Stefano Pelloni, detto il Passatore dal mestiere del padre, li intendiamo. Il brigante Carmine Crocco Il più celebre tra i briganti italiani dell'Ottocento fu Carmine Crocco. Nato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali