PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] 939, e quella di Artema dedicata al vescovo di Pozzuoli Stefano attivo negli anni 956-962. Pietro cita nei suoi prologhi traduzione tra tarda antichità e alto medioevo, in Medioevo e Rinascimento, I (1987), pp. 1-51; D. Mallardo, Storia antica della ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] patriarcale di Costantinopoli. Il 25 apr. 1677 il patriarca Stefano Ugolini lo consacrò vescovo di Spiga (l'antica Pera, Anche oltre quella data, però, il G. ebbe frequenti contrasti con i frati minori, tanto che nel 1696 riuscì a far richiamare a ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] in generale la conferma delle decime, dei redditi e di tutti i diritti spettanti alla sua Chiesa sui proventi della regia corte, a dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. Stefano a Bologna, nel quale il L. nominò come suo procuratore ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] emissario di Desiderio, che, subito dopo l'elezione di Stefano III, venne accusato insieme ad alcuni romani di un del Vaticano 1957, pp. 348, 350.
P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 245-47.
M.G. Mara, Una pagina di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] con Pio X e Toniolo); P. Gaiotti De Biase, Movimento cattolico e questione femminile, in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, I, 2, Torino 1981, pp. 96-111 passim; A. Gotelli - C. Dau Novelli, ibid., II, ibid. 1982, pp. 257-259 e successivo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] a Palestrina, gli andò incontro, insieme con il padre Stefano il Vecchio e con cento uomini d'arme: il viaggio , a cura di V. Rossi, Firenze 1933 (lettere indirizzate al C.: I, 6; II, 9; IV, 6; cfr. inoltre I, 4; II, 13; IV, 12 e 13; V, 7); Benoît ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] i frati solo con il toponimo di provenienza). Fu conventuale a Firenze tra il 1299 e il 1300 con il fratello Stefano 288, 301-303; O.J. Dias, Il convento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei Servi tra il 1285 e il 1317, in Studi Storici O.S.M., ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] per far accettare la sede della mediazione a tutti i partecipanti. In questa occasione la sua azione fu . 146 s.; Fr. Buonvisti. Nunziatura a Colonia, a cura di F. Diaz, I-II, Roma 1959, ad Indices; Relations des Pays-Bas, de Liège et de Franche ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] aggiunse, due giorni dopo, la carica di referendario delle due segnature. I primi passi della carriera ecclesiastica del B. - che prese gli ordini nel imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò a Genova presso i padri delle Scuole pie limitavano ad esortare il clero aspettando le decisioni di Roma. I primi approcci furono tentati nel 1752, senza approdare ad alcuna decisione ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...