FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] 1824 divenne chierico e catechista nella basilica di S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei chiesa priorale di S. Sabina. Gli furono accanto, come coadiutori, i fratelli Giovanni e Raffaele e lo Sturla.
Nel 1847 fu nuovamente ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] morto a Montpellier, nel 1463 è registrato tra i presenti nel convento dei SS. Domenico ed Antonio processo Castellano, Milano 1942, pp. LXXIV s.,489, 496 s., 500; Stefano da Salonicco-B. Gui, De quatuor in quibus Deus Praedicat. ordinem insignivit, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978, ad ind.; Acta Nuntiaturae Polonae, XLI, Iulius Piazza, I-III, a cura di G. Kopiec, Roma 1991-1998.
A. Strocchi, Serie cronologica storico-critica de’ vescovi faentini, Faenza 1841, pp ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in uno scontro con i Turchi manifestata in più modi erano alla base dei rapporti tesi D. per avere il suo parere. Ma l'improvvisa morte di Stefano Báthory troncò sul nascere il progetto.
Il D. morì nel 1590 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] comunque che della formazione letteraria del M. si occuparono i due zii materni, Gerolamo e Basilio, entrambi canonici Perpinyà nel prestigioso insegnamento di retorica. Prima ancora di professare i quattro voti, nel 1572, al di là dell'esperienza di ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] chiesa conventuale dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano (decreto del 1º luglio 1849). Frattanto Pio 1933, pp. 1-55 e passim; A. Savelli, Due rapporti politici del Provveditore dell'I. e R. Università di Pisa, in Boll. stor. pisano, III (1934), 2, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] la distruzione che le fiamme via via apportavano. Si diceva inoltre che i 20.000 ducati occorsi per l'erezione della bella villa - che e ne affidò la direzione all'intelligente quanto intrigante Stefano Cupilli, il quale seppe rendersi anche lui tanto ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] ff. 326r-328r; Archivio di Stato di Bologna, Abbazie di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di Musiano, L. 1, doc , Sui vescovi bolognesi fino al sec. XII. Possessi e rapporti con i cittadini, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] dalla parrocchia di S. Cassiano a quella di S. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del Veneto al e l'XI); pubblicò Venezia e D. Manin: ricordi (ibid. 1875), I codici veneti della Divina commedia (ibid. 1865), un Breve sommario di storia ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] posizione importante, che tuttavia non riuscì a sanare i contrasti tra le frange dei domenicani più critiche della in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, I domenicani nei secoli: panorama storico dell’Ordine dei frati predicatori, Bologna 1998, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...