BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] dell'8 novembre di quell'anno, in cui egli concedeva a S. Giorgio Maggiore di Venezia la chiesa di S. Stefano in Torre, presente fra i testimoni un Bernardo, che non è escluso possa identificarsi col nostro. Di lui si sa che era già vescovo nel 1096 ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] doveva avere allentato i legami con la sua famiglia, se il fratello Stefano volle nominarlo commissario pp. 476-477; Id., Creta sacra..., II, Venetiis 1755, p. 152; G. Gerola, I monum. veneti nell'is. di Creta, II, Venezia 1908, p. 141; Id., Per la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] F., nel 1526, la commenda dell'abbazia di S. Stefano a Vercelli e il 20 dic. 1536 il vescovado di von Pastor, Storia dei papi, VIII,Roma 1951, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento, Firenze 1958, ad Indicem; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] S. Salvatore "ad Sancta Sanctorum", insieme con Stefano di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e XIII, Roma 1879, p. 515 n. 1267).
Fonti e Bibl.: I Consilia et allegationes di Ludovico Pontano furono pubblicati a Roma intorno al 1474 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] , quando, a torto o a ragione, la popolazione e i ministri napoletani temettero che lo Spinelli intendesse introdurre in Napoli l due Sicilie, che è invece opera del contemporaneo cardinale Stefano Borgia.
Bibl.: G. Parente, Origini e vicende eccles ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] figli (Maurizio, Giovan Battista, Pietro, Stefano, Antonia, Caterina, Iacobella).
Visse e si , 62, f146; Ibid., Rationes Camerae,Intr. et Exit. 539, f 54; Ibid., Iulii II brevia, I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] M. Horric de Beaucaire, Paris 1892, pp. 240, 242, 246, 251-255, 263; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 486; II, pp. 202, 218, 333, 752; III, pp. 368, 397; Gride e bandi del Seicento a Piacenza, a cura di D. Zancani, Piacenza ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] , giunse al monastero un nobile francese devoto di s. Stefano per venerare le reliquie del santo lì conservate e pregò de' Bovis.
Fonti e Bibl.: F. Corner, Ecclesiae Torcellanae…, Venetiis 1749, I, pp. 34, 89; II, pp. 160-162; III, pp. 148 ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] che era già stato legato al vescovo Girelmo, tale Stefano, figlio di Milone detto Emerico (23 maggio 1072); . Il legame privilegiato con Adelaide è testimoniato dalla presenza di I. accanto alla marchesa nel 1078 in una conferma dei beni della ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] in nove capitoli e preceduta dai versi laudativi di Stefano Foresta, fra' Lorenzo da Messina, fra' Serafino da 1687, pp. 22, 35, 487; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 1708, I, p. 35; F. Savasta, Il famoso caso di Sciacca (1726), in Delle ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...