ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dall'imperatore Costante II (641-668), allora residente a Siracusa -, dopo il 751 e le trattative di papa Stefano III (752-757) con i Franchi, che nel 755 sfociarono nella restituzione alla Santa Sede dei territori dell'E., si acuì nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] primo piano e facendo regredire a fondo il testo figurativo. I mezzi tecnici messi in campo per ottenere la nuova inversione tempo. Dal 1740 è documentata l'attività di un certo Stefano Moriconi, ufficiale di artiglieria, che fece la propria fortuna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] .
F. Zevi, Lanciani e Roma, in R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 19892, pp. 1-8.
L. Cozza, Guglielmo Gatti, Roma, 29-9-1905 of Carlo Fea, Rome 2000.
Id., The Forgotten Topographer: Stefano Piale, in XeniaAnt, 9 (2000), pp. 179-200.
...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] e opere a stampa. Il corpus, assai vario, rifletteva i molti interessi dell'umanista portoghese, educato a Évora e poi a fratelli Ranaldi. Giuseppe Simonio Assesami e suo nipote Stefano Evodio, che furono successivamente custodi della Biblioteca, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] a Roma e nel Lazio, 2 voll., Roma 1973-1976; G.B. Siviero, I bacini del campanile di Carrara S. Stefano-Padova, Padusa 9, 1973, pp. 36-40; F. Aguzzi, I bacini della Torre Civica, Sibrium 12, 1973-1975, pp. 187-195; A.M. Giansiracusa, Le ceramiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] tra V, 4, 3 e V, 4, 4 mostra la dipendenza in entrambi i luoghi da Timeo: la pianura campana fu oggetto di contesa per la sua aretè la Campania ed è quella di Ecateo (nei frammenti tramandati da Stefano di Bisanzio) secondo il quale Capua è “città d’ ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] con pendente, anello nuziale con il nome di uno Stefano e una Valatruda), anche una coppia di fibule a di Roma e la leggenda INVICTA ROMA al dritto e la lupa con i gemelli sul rovescio. Il tipo invicta Roma continua con altre figurazioni, due ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di età augustea; si veda anche un sepolcro presso S. Stefano Rotondo in Roma (disegno a Cambridge, Eton College, pubblicato Le c. di tubi fittili nel V e VI sec. in Italia, in Atti I Conv. Naz. Stor. dell'Architett., 1936, p. 7 ss.; G. Giovannoni, La ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] e in tutte le frazioni si sono riconosciuti ruderi di chiese e ritrovati pavimenti di mosaici paleocristiani. I complessi scavati sono tre: di S. Stefano presso Cefalo, dove si trovano due basiliche abbinate, a tre navate con nartece, battistero e ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] D.: la prima, α, è quella da cui discendono quasi tutti i manoscritti a noi noti; la seconda, β, è testimoniata dal papiro traduzioni si ricorda quella, del IX sec., di un certo Stefano figlio di Basilio, cristiano di Bagdad. Non esiste una edizione ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...