L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] al palazzo e formava un’enorme riserva di acqua dolce per irrigare i terreni a valle nei periodi di scarsa piovosità. Dato che nell della cappella Palatina in Palermo, Roma 1950.
G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792).
G ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] del comes Portus Urbis Romae.
È bene precisare che nelle iscrizioni dal I al III sec. non si parla mai di una città di P. Salvestro Peruzzi, anteriori al 1573; di Baldassarre Peruzzi; di Stefano Du Pérac, inc. da Antonio Lafrer, edito dal De Rubeis ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] et al., Cereali e legumi medievali dalle mura di S. Stefano, Anguillara Sabazia (Roma), in AMediev, 10 (1983), pp. G.P. Brogiolo - L. Castelletti (edd.), Archeologia a Monte Barro, I. Il grande edificio e le torri, Lecco 1991, pp. 179-210 ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] nella sua parte centrale nella chiesa di S. Stefano Rotondo, nel V.
Ispirato forse fin dalla costruzione XXII, s. v.; L. Crema, in Enciclopedia Classica, sez. III, vol. XII, tomo I, Torino 1959, pp. 61, 171-73, 286, 363, 515-21; R., Martin, Recherches ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] di Filippo e città natale di Alessandro.
Stefano di Bisanzio (s. v. Pella) riferisce che il più antico nome della personaggi: la scena di caccia è firmata dall'artista (ΓΝΩΣΙΣ).
Bibl.: Per i primi scavi: G. P. Oikonomos, in Praktità, 1914 e 1915; id ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] fine degli anni '30 e gli anni della seconda guerra mondiale, il D. fu al centro di polemiche sorte tra i pompeianisti. In un ambiente in cui era richiesta come prerogativa fondamentale una buona preparazione di carattere umanistico-letterario, il D ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Le necessità di ricezione per la comunità residente e per i pellegrini dovevano ogni giorno farsi più pressanti, cosicché accanto uno spazio funerario, la costruzione della basilica di S. Stefano al limite nordoccidentale dell'area indagata e, in un ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] di s. Stefano (At. 7, 58-60); emblematica la figurazione sul portale dedicato a s. Stefano nella chiesa di il Battesimo di P. da parte di Anania (At. 9, 17-19). I mosaici di Palermo e di Monreale accolgono nei loro cicli anche la drammatica Fuga ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...]
Lo Pseudo-Scilace (II, 3), lo Pseudo-Scimno (202 ss.) e Stefano di Bisanzio affermano che A. fu fondata dai Focesi di Marsiglia; Polibio (III gli unguentari si datano tra il VI sec. a.C. e il I sec. d.C. La ceramica greca fu imitata in ambito locale ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] N del Tempio C, nel settore NE del Piano di I. ed in prossimità dell'altare sono state rinvenute alcune labili stampa); Himera I, Campagne di scavo 1963-1965 (rapporto preliminare a cura di A. Adriani, N. Bonacasa, E. Joly, C. A. Di Stefano, con la ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...