DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] e fantasia: in quell'anno, infatti, il marchese Stefano Rivarola, rientrando a Chiavari da un soggiorno parigino, portò decorativo l'ardesia, pietra locale, verniciata come il legno. Ampi i consensi e le lodi tributati al D. nel corso della sua ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] III, cc. 1780 ss.). In data 15 genn. 1740 risulta ammesso fra i novizi dell'Accademia del disegno di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, periodo, alla decorazione del Buon Consiglio in S. Stefano degli Agostiniani, sempre a Empoli (Bucchi, 1916).
...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] Stefano e Antonino Ugo), abbandonò presto gli studi classici per frequentare l'istituto di belle arti di Palermo. Il Lavoro al palazzo della Civiltà del lavoro di Roma. I ritratti di Alfonso Sansone (Palermo, Museo del Risorgimento), di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] , che poi sposò. Dal loro matrimonio nacque Stefano, anche egli pittore.
I suoi biografi, G. P. Zanotti (1739) 66, 85; W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildinisse in den Uffizien, I, Berlin 1971, ad Indicem;G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 216218; II, pp. 113, 117; Id., Curiosità storiche istriane, dalmate e trentine negli archivi di Roma, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] ritrattistica (ritratti di Leone XII, del conte Stefano Sanvitale, dell'archeologo Ennio Quirino Visconti, del , n. 374; Ibid., Stampe Fondo Parmense, cartella XIV; Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Parma, E. Scarabelli Zunti, Doc. e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] avvolgenti come un mantello, per la tomba Di Stefano - Giuffrida; un'altra scultura, di gusto .C. Sirchia, Sicilia liberty, Palermo 1986, ad Indicem; Enciclopedia di Catania, I, Catania 1987, p. 346; S. Correnti, Poeta della scultura. Cento anni ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] un passo di G. Vasari (Le vite..., a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 642) in cui si cita un Pietro da Perugia detto Perugino, un miniatore di nome Pietro non meglio identificato allievo di Stefano da Verona, e il C.; ma ancora il Bradley (p. ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] copia eseguita nell'anno 1758 dal pittore Stefano Pozzi. Attendevano al lavoro il C., Giuseppe , f. 285; vol. 121, f. 590; P. Zani, Enc. metod. …,Parma 1820, I, 6, p. 129; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilica vaticana, Roma 1828, pp. 67 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] 1498 da Giovanni di Cristofano da Siena e da Alessio di Stefano da Firenze. Il grande arredo ligneo fu restaurato nel 1903 ( in Perugia nei secoli XV e XVI, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), pp. 71, 97 s. G. Milanesi, Sulla storia dell ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...