BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] Filippo che scaccia il diavolo, già in S. Stefano al Ponte a Firenze, e il Martirio di San Bellini-Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 267; W. e E. Paatz,Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 399, 451; II, ibid. 1941, pp. 363, 366 s.; ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] a lui relativa è del 1434, allorché era impegnato, assieme a maestro Stefano tedesco, a restaurare alcune vetrate della basilica superiore di S. Francesco in Assisi e a fornire i disegni per altre nuove. Il 1º genn. del 1440 fece professione solenne ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] detta dei biografi (Di Giovanni, 1886; Zanca, 1886), i suoi esordi furono subito accompagnati dal successo e dall'ammirazione l'esecuzione dell'opera, essendo pervenuto il bozzetto oltre i termini stabiliti. Il medaglione del S. Tommaso (riprodotto ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] trono col Figlio. Del polittico faceva anche parte il S. Stefano, ridotto a mezzo busto, oggi nella Galleria di palazzo Bianco II (1875), pp. 355-367; G. Stara Tedde, La Pieve di Volpedo e i pittori M. e F. B., in Julia Dertona, XIII (1915), p. 3; N ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] (Rizzo, 1982, p. 169), insieme con gli stuccatori Stefano Zagaroli e Pietro Buonocore (che erano i più quotati del settore), lavorò ad uno degli interventi decorativi più rappresentativi del gusto rococò napoletano, quello della chiesa delle monache ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] dagli studi. Nella chiesa di S. Domenico a Palermo si devono al D. i monumenti ad A. Narbone (1895) e a V. Di Giovanni (1906); al Circolo artistico di Palermo, e il vibrante S. Stefano protomartire (1930), della Galleria d'arte moderna di Palermo. ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] i quali venivano comprati per quadri di classici autori". Alternò inoltre l'attività di pittore con quella di restauratore, alla quale avviò il figlio Stefano 1883-85, II, pp. 860 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 306 ss.; A. Mortarotti, L ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] di un "maestro" da identificare (Neri) in fra, Stefano, un fratello laico siciliano di Piazza Armerina, dalla tendenza del presenza di uno stile e di un metodo, invalsi tra i numerosi artisti religiosi calabresi dell'epoca e tali da rendere ardua ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] , del luogo ove è situata l'abbazia benedettina di S. Stefano de Pinis sul promontorio del porto di Spalato; perciò la scultura s.; C. Fisković, Skulpture mletačkog kipara Nikole D. u Trogiru i u Splitu (Opere dello scultore veneziano N. D. a Traù e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] . Ma egli dovette ammettere, già centocinquant'anni fa, che i colori, alterati dal tempo, poco permettevano di ricostruire della personalità lunga il S. Carlo in gloria nella chiesa di S. Stefano a Milano, nel quale la materia cromatica è ricca e ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...