PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] cinematografico (1945), sceneggiato insieme con Renato Castellani, Stefano Vanzina (Steno) e Mario Soldati, che ne a Roma, La cugina, Un bellissimo novembre, Graziella), seguirono infine i 37 racconti di In riva al mare (1973).
Ercole Patti morì a ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , porta la data 2 novembre di quell'anno la Lettera in volgare al conte Prospero Tedeschi Sopra una impresa d'un pino,con i motti postovi, et con la dechiaratione di tutta la natura del pino (Milano, G.A. degli Antonii, 1560), in cui egli si occupava ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] p. 631; C. Bartoli, Ragionamenti accademici sopra alcuni luoghi difficili di Dante, Venetia 1567, cc. 66-77; B. Varchi, Opere, Trieste 1858-59, I, p. 303; II, p. 718; L. Alamanni, Versi e prose, a cura di P. Raffaelli, Firenze 1859, pp. 39, 45, 71 s ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 25 apr. 1514 o 1515); Da poi che Costantin fece il presente (databile al 1513); Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati; Piacevi, mona Chiesa bella e buona; O cardinali, se voi fossi noi (gli ultimi tre del 1521). Come autore della pasquinata Da ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] s.d., ma con una dedicatoria del C. al protonotario Stefano Sauli del 1º febbr. 1514.
In 446 mediocri esametri l sono note, infine, le ragioni che spinsero il Cotta ad attribuirgli i Carmina ad Pasquillum stampati a Roma nel 1510 dal Mazzocchi (cfr. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] lunge dal volgo ite sovente è un’invocazione a coloro che indagano i segreti della natura e di Dio, affinché conducano a esplorare le il beneficio semplice della chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua, con una rendita di circa ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] Vienna e oltre, a cura di F. Borroni Salvadori, Firenze 1983, pp. 9, 42 ss.; M.T. Leoni Zanobini, I.F. pistoiese, cavaliere di S. Stefano e corrispondente navale, in Quaderni stefaniani, VI (1987), pp. 251-259; Id., La vita a bordo delle galere del S ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] Poliziano poté consultare nella biblioteca del convento di S. Stefano un codice del De officiis di Cicerone che, pp. 144, 174 n.; A. Poliziano, Opera omnia, a cura di I. Maïer, I, Torino 1971, pp. 57 s.; D. Delcorno Branca, Note sulla tradizione ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] p. 254), in O. Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Arch. della Soc. romana di storia . lomb., XIII (1886), pp. 849, 860 s.; G. Voigt, Ilrisorg. dell'antichità classica, I, Firenze 1888, pp. 80, 112, 505 s.; II, ibid. 1890, pp. 69 n. ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] città, dov'ebbe colleghi e amici Isidoro Del Lungo e Stefano Grosso, da lui più volte rammentati con affettuoso elogio. Frattanto datare l'Anonimo all'età augustea (comunque non oltre la metà del I sec. d. C.). Ma, per altro verso, anche rivela la ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...