DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] anno si era recato a Roma nel quadro dell'alleanza fra i Farnese e i reali di Francìa sancita per il momento dal fidanzamento di le congratulazioni di messi di Enrico III di Francia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblica veneta, che ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] G. aveva solo undici anni. Un cugino della madre, Stefano Lombardo, si prese cura di lui, dei fratelli Giovanni e Cutolo, Milano 1964, pp. 3-5, 52; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1964, pp. 402, 439; R. Feola, Dall'Illuminismo alla Restaurazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] stato titolare, ricordato da una epigrafe composta da Stefano Antonio Morcelli. Non uomo di lettere, amò 1834, p. 122; A.F. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] il 10 nov. 1558 due canonicati a Cividale e a S. Stefano di Aquileia; il 10 ottobre dello stesso anno, infine, fu il peso della fitta e difficile corrispondenza tra la S. Sede e i legati che si trovavano a Trento per tutta la durata della sessione ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] 'ultimo, Salamanno, preposito della chiesa di S. Stefano di Magonza, senza aver chiesto ed ottenuto la pp. 519 s.; Benoit XII (1334-1342). Léttres comMunes, a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1902, nn. 3977 s., 4050, 4077, 4098; II, ibid. 1904, nn. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] . Si assentò dalla sua diocesi solo per i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X . stor. di Poli, Roma 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 351 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] Campana, impegnato allora in Lituania. Frattanto Stefano Báthory si adoperava per facilitare l'opera partii tutto malcontento, molto del Provana e molto più dell'altro, che i miei peccati non rn'avesser fatto degno di concluder cosa alcuna con loro" ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] rara edizione, di cui nessun biografo di A. dà con esattezza i titoli, v. A. Serena). Per il triennio 1524-25-26 a predicare a Napoli.
Già nel 1537 A. aveva trattato con Stefano Brodarich, vescovo di Vacz, ministro di Giovanni Zápolyai (v. lettera ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] Napoli, ai quali erano legati da vincoli di fedeltà e per i quali avevano ricoperto incarichi di prestigio. Il fratello del D., Giacomo nelle diverse parrocchie della sua arcidiocesi dai canonici Stefano da Gaeta e Andrea Brancaccio, e dall' ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] les pays autres que la France, a cura di E. Déprez - G. Mollat, Paris 1960-61, nn. 985, 1015-1018, 1040; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975, pp. 206-208; M. Troccoli Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...