Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 Uniti
2. Germania
3. Ungheria
marcia 3,5 km maschile
Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ultimo Carpaccio. II: I teleri per la Scuola di San Stefano a Venezia, c. 13v.
147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39.
148. a Venezia nel XV secolo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] S. Salvatore, S. Luca, S. Stefano. Dei fucilieri sulle logge del palazzo dei in Italia e gli italiani in Ungheria", ma in effetti la regola 310.
332. K. von Schönhals, Memorie della guerra d'Italia, II, pp. 293 e 297.
333. Il carteggio Radetzky- ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese in campo Del Piero al posto di Stefano Fiore e l'assetto più offensivo fu premiato A metà maggio del 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est la finale d'andata a Dresda per 3-2 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che andava dalla Polonia all'Ungheria alla Spagna. Nel secondo Cinquecento , c. 87v); 136 torchi è la stima di Stefano Culli, stampatore, espressa nel 1676 ("adesso l'arte giunta d'inediti e rari, scelti e ordinati da Niccolò Tommaseo, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] commercio veneziano (lo Harz, l'Ungheria, il Tirolo, la Slovacchia ( . V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 n.
238. D. Sella, Commerci e industrie, pp. p. 395 (pp. 391-397).
292. Stefano Toffolo, Antichi strumenti veneziani, 1500-1800: quattro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del d'Egitto. Chiamato intorno all'anno 610 a Costantinopoli dall'imperatore Eraclio per dirigervi l''università', Stefano greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'interpretazione. Si tratta dell'Ungheria o della Transilvania, si d'Alvise Pesaro, Academicarum contemplationum [. . .] (Venetiis 1576 e, di nuovo, 1590) di Stefano dapprima ne II nobile veneto (Venetia 1623), poi, con pretesa d'ulteriore ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] su temi di chimica, di Stefano Pace su argomenti di fisica a Salisburgo, tre a Praga, tre in Ungheria (46).
Un altro mezzo per ottenere , in Id., Scritti con giunta d'inediti e rari, a cura di Niccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 400; cf ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o e nel 1061, i pontefici Stefano X e Niccolò II è solo una conferma del cristiani nelle od. Polonia, Romania, Ungheria e Boemia determinarono, soprattutto a N, ...
Leggi Tutto