GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] d'Ungheria, e anche le linee compositive generali, adattate al nuovo quadro architettonico e decorativo.
Nel 1583 il G. avrebbe ricevuto da Anna, salita al trono nel 1576 insieme con il marito Stefano dal IX secoloal XVII, II, Crema 1906, p. 281 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] in quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B. insieme con Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e della fine dello stesso anno, nella quale Giulio II entrò nel marzo del 1509.
Non si ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Le cospicue ricchezze della famiglia, che alla guerra d'Ungheria.
Tali pp. 73 s.; XX, p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , nel 1373 chiese al voivoda ungherese Stefano, che si trovava a Padova con 2000 'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di ; E. Salvioli, Annali bolognesi, Belluno 1789, II, 2, p. 437; III, 1, pp ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano 1981, p. XXXII; X, Spagna (1635-1738), ibid. 1979, pp. 723-790; II, Germania (1506-1554), ibid. 1970, pp. LXVI s., LXIX; IV, Germania (1658- ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] figlia di Stefano Subich, conte di Bribir e bano di Dalmazia in nome di Bela IV re d’Ungheria, e , L’età del comune, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] , Registra, 22; Fondo Borghese, Serie I, 751, 752, 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III, 18A-P, 22A, Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Gli archivi della Santa Sede e il regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] essendo state emanate da Ottocaro II, per via dello stile inconfondibile sono senza dubbio dei dettati di Enrico Si tratta delle lettere a Gregorio X, a cardinali, ai re tedeschi Alfonso e Rodolfo, a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] combatté contro i Turchi in Ungheria, nell’esercito dell’imperatore Massimiliano IId’Asburgo. Dall’epistolario si apprende Cortegiano di Baldassarre Castiglione e della Civil conversazione di Stefano Guazzo, mettono in scena i rituali della società ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] ), ibid., pp. 286-291; G. Takács, L’Ungheria, gli Ungheresi e il culto di S. Stefano nei poemi eroici italiani del Seicento, in Annuario dell’Acc. d’Ungheria di Roma, 1938, pp. 42-62; V. Cian, La satira, Milano 1945, II, pp. 465-468; I. Ricci, Uomini ...
Leggi Tutto