CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Pasqua fu Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e Violante. La di Spagna, Maria regina d'Ungheria, di passaggio a Genova e , a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 401-416; II, pp. 18, 28, 57, 171, 182, 191, 218, 226, 270 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] era rimasto Andrea, detto il Veneziano figlio di Stefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto nel 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] il cavalierato dell’Ordine di S. Stefano e la commenda. Divenne luogotenente regio dei Romani, Arciduca d’Austria, nato Principe d’Ungheria, e Boemia dal , a cura di A. Garcìa y Garcìa - P. Weimar, II, Goldbach 1995, pp. 663, 672 s.; G. di Renzo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] cui Maria Teresa fu incoronata regina d’Ungheria. Durante il soggiorno a corte nel pagare i debiti. Solo grazie a Giuseppe II, Maria Teresa poté acquistare il feudo anche nella basilica di S. Stefano Maggiore, nella cui giurisdizione sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] fra la primogenita del G., Gigliola, e Matteo (II) di Stefano Visconti. I rapporti fra Matteo e il G. furono da un evento esterno di notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] a Cercina, S. Pietro in Casale e S. Stefano di Modigliana. Clemente VII lo nominò cameriere segreto, la campagna imperiale in Ungheria, poteva altresì essere figlia di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso IId’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] dal suo alleato Ludovico d'Ungheria. Nel febbraio si unì dopo. Fu sepolto nella cappella di S. Stefano nella chiesa del convento di S. Agostino, S. Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), p. 16; G. e B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] II. L'imperatore considerava però l'I. un agitatore, una "persona inquieta, seditiosa et scandalosa" (Bues, p. 458) e gli vietò a lungo il soggiorno nel Regno d'Ungheria di Transilvania e re di Polonia Stefano Báthory. Nello scritto si schiera contro ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] 1864 Il beato Canisio che persuade Ferdinando d’Ungheria a resistere al Luteranesimo (Musei Vaticani) col Bambino fra i ss. Ciriaca, Stefano, Lorenzo e Giustino (bozzetto nei Musei O. Roux, Illustri italiani contemporanei..., II, 2, Firenze 1908, pp. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] d'Ungheria. Per rompere la dipendenza feudale del regno dall'Impero latino d il castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 cura di Q. Sella, I, Roma 1887, pp. 121 s.; II, ibid. 1880, nn. 12, 261; Rigestum Comunis Albe, a ...
Leggi Tutto