GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] cristiana, guidata da Sigismondo d'Ungheria, a Nicopoli (1396). anche il despota di Serbia, Stefano Lazarević, che in quell'occasione prese Expéditions du maréchal Boucicaut, Paris 1886, I, p. 484; II, pp. 43 s., 189; S. Lambros, Symvoli is tin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] con i sigilli dei re di Boemia e d'Ungheria, del vescovo di Cosenza, il cardinale Niccolò un miles catanese, il giurista Stefano Migliarisi, che confessò essere stato su richiesta del re d'Inghilterra Riccardo II. Probabilmente tali pressioni ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] come notaio e successivamente come precettore di Andrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e di Stefano, a sua volta figlio del re d'Ungheria Andrea II. Quell'incarico, destinato a durare a lungo e ad avere sviluppi interessanti e in parte ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II di Savoia, una serie di relazioni sullo stato generale e sugli i pieni poteri al C. per negoziare con la regina d'Ungheria Maria Teresa l'attribuzione degli Stati farnesiani a don Filippo; ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] Peruzzi, da cui ebbe quattro figli (Stefano e Francesco, morti dopo il 1395, in funzione antiveneziana, da Luigi d’Ungheria – aveva posto allora sotto La storia religiosa, in Storia d’Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, II, 1, Dalla caduta dell’ ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] le cause dei rovesci della guerra d'Ungheria erano attribuite principalmente al "mal ordine Urb. lat., Avvisi, 1074, I, ff. 447v, 451v, 492, 505, 524v, 546v, 566, 568; II, ff. 35v, 121, 149v, 184, 206, 299v, 350; P. Paruta, Legazione di Roma, 1592- ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] d’Ungheria Mattia Corvino. Le sorelle del M. vennero fatte sposare a baroni devoti alla casa d di titoli e proprietà ma né da Ferdinando II né da Carlo VIII riuscì a ottenere la quattro figli: Marino, morto bambino; Stefano, che sposò Anna Suriano di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] la paternità a lui attribuita da Ciasca (II, p. 280 n. 1): il L. è, infatti, figlio di Stefano ed è omonimo del figlio di quel regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] . Da alcuni documenti risulta che venne adibito dal re d'Ungheria quale agente diplomatico, ma non è da escludere che , il B. fu condannato al bando da Ancona. Poco dopo Giulio II commutò la condanna alla reclusione nella rocca di Fano, dove il B. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] designato all'episcopato un certo Stefano, sul conto del quale, tuttavia diversa nomina, i suoi rapporti con Sigismondo d'Ungheria.
La situazione che il B. dovette , p. 57; E. Màlyusz, Zsigmondkori oklevéltár, II, 2, Budapest 1958, nn. 7954 s., 7986 ...
Leggi Tutto