ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] d'Albania venivano intanto ridotti a Durazzo, in seguito all'avanzata del re serbo Stefano testa della congiura contro Andrea d'Ungheria e decapitato l'indomani a pp. 9, 28, 45; Id., Genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] figlio di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena, il futuro imperatore Giuseppe II, si trovò in una situazione che Maria Teresa, in quanto legittima sovrana e re apostolico d’Ungheria, voleva provvedere a tutto lei stessa; a parere suo invece ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] e i ss. Carlo Borromeo, Stefano e Francesco, una tela posta Maddalena, Bernardino e Elisabetta d'Ungheria nella chiesa di S. Bernardino Menis, II, Udine 1988, pp. 591-596; C. Donazzolo Cristante, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] formalmente sudditi del re d'Ungheria, ma di fatto Grando. Fu sepolto in una cassa a Santo Stefano dove è le sue arche, molto miseramente, dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, p. 678; E.A. Cicogna, Della famiglia ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] le nozze di Giovanna con Andrea d'Ungheria.
Quando il fratello maggiore Carlo fu le tendenze espansionistiche di Stefano Duèan: partito da Napoli d. Reale Accad. d. scienze di Torino, XV (1880), pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo IId ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] arciprete commendatario della chiesa di S. Stefano di Verona (la notizia è confermata Cetina già usurpate da Sigismondo d'Ungheria furono restituite da Pietro di atque levantis illustrantia a. 1351-1454, pars II, Venetiis 1899, pp. 346 s.; La ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] Rime diverse di molti eccellentissimi autori, II, Venezia 1548. L'A. compose anche una poesia latina, musicata e cantata a Venezia dal celebre De Fossis, durante il solenne ricevimento in onore della regina Anna d'Ungheria; poesia inserita poi da A ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] la lapide della chiesa parrocchiale di S. Stefano, denotante il luogo in cui fu sepolto vite, di s. Guglielma regina d'Ungheria e di s. Eufrasia vergine romana F. Borsetti, Historia almi Ferrara e gymnasii, II, Ferrariae 1735, pp. 326-27;L. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] sempre in quello stesso anno, presso il duca Stefano di Baviera per ottenere aiuti militari. Nel i dissensi che dividevano il re d'Ungheria da Ladislao di Angiò-Durazzo proponendo a di Napoli, la futura Giovanna II, gli ambasciatori dovevano infatti ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] incontri per un accordo militare con l'Austria-Ungheria e l'Inghilterra quando poi nella penisola balcanica e R. Pilo, a cura di A. De Stefano, I-II, Palermo 1956-1968, ad Ind. E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia di Cavour. I problemi dell ...
Leggi Tutto