ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] segrete tra Lorenzo e Stefano Kosacha, duca di S d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro Thalovitz, feudatario del re di Ungheria cc. 75r-77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] avesse; della sua pratica d'armi sono tuttavia prova gli Venezia e in Ungheria presso il re giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla e ss.; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 188; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] per le province di Ungheria, Polonia e Romania ( maestro in teologia Stefano e ad Antonio in Miscellanea di storia veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-45 (in partic. Les pères du Concile de Pise (1409): édition d’une nouvelle liste, in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] l'appoggio del sovrano francese Roberto II, al monastero di S. inviò una legazione in Ungheria: cfr. un successivo diploma di re Stefano I del 23 théologie catholique, VIII, 1, coll. 629 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, s.v.; Diz. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] Ungheria al comando del nipote Gian Francesco Aldobrandini per liberare dai Turchi l'imperatore Rodolfo II in un sonetto a s. Stefano, ove le pietre della lapidazione pp. 207-233 (solo la Fede),e in D. Alaleona, Studi...,pp. 350-381. Alcuni sonetti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro di estrema complessità in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece Ricci. Francesco Buonvisi, Stefano Brancaccio, Savio Mellini ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Croce in S. Stefano degli Agostiniani a Empoli e la partenza di questo artista per l’Ungheria il 1° , Carteggio inedito d’artisti…, I, Firenze 1839, pp. 115-117; II, ibid. 1840, pp. 469-473; G. Rosini, Storia della pittura italiana, II, Pisa 1840, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Stefano la giovinezza di A. P., in Archivio veneto tridentino, II (1922), pp. 120-150; G.C. Argan, A La penetrazione delle forme palladiane in Ungheria, in Bollettino del CISA Andrea Palladio disegni, ibid., pp. 131-154; D. Gioseffi, P. e l’antico («Un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. non resta che proseguire "per dare assetto ... alle cose del vescovato" in UngheriaStefano in Coelio, a sua volta sostituito, l'11 ag. 1579, da quello di S. Anastasia, anche il D a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz- ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1874, p. 258) e Stefano Infessura (Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O II con i soldati svizzeri (de’ Reguardati, 1986, pp. 49-55).
Il pontefice tentò subito d Marco Barbo in Germania, Ungheria e Polonia (von ...
Leggi Tutto