MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , e Stefano, ufficiale Uniti verso l'Austria-Ungheria, diverso almeno sino guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, II, Dal Piave a Versailles, Milano-Napoli 1960, - G. Rosoli, Roma 1988, pp. 288-310; D. Rossini, Wilson e il Patto di Londra, in Storia ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] pontificie inviate in Ungheria e Polonia contro turchi Borromeo. Ricevuto da Filippo II il placet per il militare religioso di S. Stefano, dotato di rendite di politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] 'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche in Ungheria furono aggirate e all'inizio misericordia di Dio (Corrispondenza epistolare, II, pp. 171-180).
Nel preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] Umberto accompagnò il papa prima in Ungheria (ove Leone IX mediò un Bibl.: Per i rapporti con Leone IX, Vittore II e Stefano IX si veda J.F. Böhmer, Regesta Imperii in Libertas. Secoli X-XII, a cura di N. D’Acunto - E. Filippini, Milano 2019, pp. 295 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] nell’esecutivo del Partito comunista d’Italia (PCd’I).
Nel Fascio, in La Correspondance internationale, II (1922), 87, pp. 666 di segregazione cellulare all’ergastolo di Santo Stefano. L’aggravamento delle sue condizioni di in Ungheria, pur ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] università europee, fu in Germania, Polonia e Ungheria, dove ebbe altresì proficui incontri con numerosi grandine formatasi nelle basse regioni dell'atmosfera, in Atti d. II Riun. d. scienziatiital., Torino 1841, p. 3; Evangelista Torricelli ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Stefano, intervennero non solo i principali esponenti del governo veneziano, presso cui il D. godeva di grande stima e reputazione, ma anche ambasciatori di vari Stati, come la Francia, l'Ungheria 153, 203, 209, 215, 244; II, p. 7; F. Gaeta, La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] nella progettazione di una guerra contro i Turchi in Ungheria, considerò il F. come uno degli uomini di estensi di G. Silingardi..., II, Modena 1907, pp. 178 s., 193, 205, 209, 214, 219 ss., 226 s.; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani…, a cura ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] primo lavoro importante fu l’oratorio Santo Stefano primo re dell’Ungheria (Roma, oratorio dei Filippini, 9 marzo gridano insieme» (atto II, scena I).
Dal punto di vista dell’Arcadia, degne di elogio apparvero le serenate d’ambito pastorale, scritte ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a assegnazione delle cattedre episcopali in Ungheria, alcune delle quali erano II, in Homenaje a D. Miguel Artigas, II, Santander 1933, pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, ...
Leggi Tutto