DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] accordato il 26 ottobre.
Nei Ricordi (pp. 70 s.), il D. parla di un incontro a Milano con il gen. G. Lechi peregrinazione fu condotto prigioniero in Ungheria, a Pest, dove ebbe 15 febbr. 1849 Leopoldo II, da Porto Santo Stefano, gli inviò una lettera ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Targioni-Tozzetti, Stefano Bertolini e di S. M. il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall'esemplare ordine di Bruxelles) e nell'Ungheria, tutelò i diritti dello ma non si doveva, secondo lui, cercare d'imporre per forza la sua fortuna a un popolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro di estrema complessità in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece Ricci. Francesco Buonvisi, Stefano Brancaccio, Savio Mellini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] l'esordio vescovile del D. che, il 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale VI, pp. 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] forniva al duca notizie politiche sulla Boemia e l'Ungheria.
Non è nota l'attività del C. per . C. ducali oratore coram sanc.mo d. papa Pio II° in sacro rev.mo cardinalium collegio. contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] viaggio per visitare le province dell'Ungheria e della Boemia. Considerando che era 5, 6, 11; 8, 2; II, 4, 16.
Sempre nel Prologo II, infine, il D. rivela le ragioni ideologiche e le finalità ricevuto l'incarico da Stefano Maconi, amico e compagno ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a assegnazione delle cattedre episcopali in Ungheria, alcune delle quali erano II, in Homenaje a D. Miguel Artigas, II, Santander 1933, pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] D. ebbe altri sette tra fratelli e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano che doveva portarlo in Ungheria, in Polonia e Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. 303-307; V. Vitale, La diplomazia genovese, ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] vigevano in Italia e con vari codici d'Europa (Firenze 1866), lo I. espresse Bovio e P. Pansini, il mandato nel II collegio di Bari.
Nei suoi interventi parlamentari più vini nel trattato con l'Austria-Ungheria del 1887, per favorire l'esportazione ...
Leggi Tutto