TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Francesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine agosto risuonò La pace di Mercurio, versi di Zaccaria Betti.
Traetta si stabilì didi corte di Monaco diBaviera musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 87-132; ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] a cardinale prete di S. Stefano al Celio, effettuata da papa Lucio II il 23 dicembre di Guelfo VI diBaviera (che già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato duca di Spoleto, marchese di Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del diploma di ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] della nuova governatrice Violante diBaviera (Siena, Arch. ou a serviço de Portugal, II, Lisboa 1904, pp. 189-193 , Nicola N. Nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola diStefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, s. 3, VII ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di agli antenati nella chiesa di S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Arch oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13 ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] II), destinata a non venire meno per tutta la vita, mentre a questa data il duca Massimiliano diBaviera , 1628-1635, a cura di H. Kiewning, Berlin 1895, I, pp. 105, 150; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] di Asti, il principe di Acaia e re Carlo IIdidi una seduta del Parlamento presieduta dall’ambasciatore greco Stefanodi Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico diBaviera ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] trattava della statua in marmo del principe elettore diBaviera Massimiliano II, scolpita in data imprecisata per la cavallerizza da Lorenzo Zucchi in 39 incisioni tratte da disegni diStefano Torelli. Nel 1740 il M. scolpì le statue mitologiche ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] diBaviera.
Gli ultimi contatti documentati con le corti d’oltralpe risalgono al 1580: in giugno incassò 100 corone da Rodolfo II 1979, pp. 44-50, 101-116; R. Lindell, Filippo, Stefano and Martha: new findings on chamber music at the imperial court in ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ; Ead., 2013, pp. 199 s.). Evidentemente in grado di corrispondere a una committenza come quella del duca Alberto V diBaviera, nel 1573 i «maestri intagliatori di cristallo» Giovanni Ambrogio, Stefano e Simone, attraverso la mediazione del nobile ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo ( diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, 1020, 1027, 1042, ...
Leggi Tutto