GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] morte dell'imperatore Rodolfo II e del principe-elettore Ernesto diBaviera. In questa occasione il di Roma di Paolo Paruta, II, a cura di G. de Leva, Venezia 1887, p. 145; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo diBaviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di Cades e dedicata al cardinale F. de Zelada o il S. Stefano abate, da un'invenzione di Austria con Carolina Augusta diBaviera, sempre su suggerimento -44; b. 9 nn. 69, 99; b. 10 nn. 11, 145; b. iI nn. 204, 214, 228, 233, 243, 309; b. 33 nn. 21, 42, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Andrea, figlio della sorella Tommasina e diStefano, a sua volta figlio di Andrea IIdi Ungheria e della terza moglie Beatrice d Ungheria un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III diBaviera, Venceslao (poi III) di Boemia e Carlo ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] come dell'artista anche il ritratto di un Cavaliere di S. Stefano che tiene una lettera in al camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando di Toscana, ; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, II, p. 911, scheda A 507; M. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Marcantonio diStefano Pavesi (libretto di Anelli), di Zamboni si svolse all’estero. Nel 1820 si esibì nel teatro di corte di Monaco diBaviera con Paolo e Virginia di de’ teatrali spettacoli 1764-1823, II, facsimile a cura di R. Verti, Pesaro 1996, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco diBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera didi Massenet con Mafalda Favero e il quasi esordiente G. DiStefano Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I-II, Venezia 1992, ad ind.; Enc. dello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] profilo, il C. ottenne senza troppe difficoltà l'appoggio di Luigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca Massimiliano diBaviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] a Monaco diBaviera lavorava un cognato di Carlo, di S. Stefanodi Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora delle Vigne di Genova; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] del papa giunsero da Arnolfo di Carinzia, figlio naturale di Carlomanno diBaviera, pressandolo perché scendesse ancora a diStefano VI in seguito a un tumulto provocato dai fautori di Formoso, quindi l'elezione dei papi Romano e Teodoro II ...
Leggi Tutto