MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , Stefano Báthory, con un accordo sui domini rivendicati da entrambi in Ungheria.
Con grande cura il M. si dedicò ai disordini religiosi a Strasburgo, Aquisgrana, Augusta e Glogau. Inoltre alla corte imperiale cercò sostegni per Ernesto diBaviera ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di S. Stefanodi non accordare alcun prestito a Bentivoglio e di onorare gli impegni con Roberto diBaviera.
Dal 1° ott. 1401 il M. ricoprì gli incarichi di ufficiale di Torre per sei mesi e di , Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] , detto il Veneziano figlio diStefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto nel 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca diBaviera Ottone Wittelsbach e da ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] il M. fu nominato nunzio apostolico a Monaco diBaviera presso il re Luigi II, il cui Regno, dopo la sconfitta nella di S. Stefano al Mare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Esteri, parte moderna, rubr. 248: Nunziatura di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo IIdi Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale risale al 2 dic. 1543, data della prima lettera conservata del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, riprendere una politica filougonotta non appena avesse concluso l'accordo con Filippo II. Nel febbraio 1597, in un clima pesantissimo per la fame, ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] 1621), Alessandro Costantini, Stefano Fabri junior e Giuseppe restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, Monaco diBaviera, Ratisbona, Vienna; and opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; S. Franchi, La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta diBaviera -, nacque probabilmente verso [...] con l'omonimo, e più noto figlio di Mastino [II]), il D. è ricordato nel testamento Baviera nel 1389, asserito da alcuni: si trattò del resto, se vi fu, di un'iniziativa del tutto inconcludente, dato che poco dopo, nel 1390, a Padova, Stefano III di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] IIdi Francia. Rimasta orfana di madre in tenera età, la sua infanzia fu poi segnata dalla morte dei tre fratelli: Carlo (1374), Gian Galeazzo (1376) e Azzone (1381).
Crebbe alla corte di figlia, e il duca diBaviera, Stefano III. Valentina, al ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] I diBavieradi eseguire la decorazione della sala da ballo del palazzo Regio diStefano Ussi. Con costoro ebbe probabilmente modo di confrontarsi e didi belle arti in Napoli, Napoli 1859, p. 228; M.A. Fusco, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II ...
Leggi Tutto