QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] trasferì definitivamente in Germania, prima a Mannheim poi a Monaco diBaviera, operando nel campo della scenografia teatrale (Trost, 1973, p nella chiesa di S. Stefanodi Dongo, in provincia di Como, dove i due affiancarono Giulio II realizzando le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Giulio Pontedera, commissionata da Teodoro elettore diBaviera, collocata nel 1785; NicolòTron, commissionata di Belgioioso, collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia, collocata nel 1784; Stefano ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] di Monaco diBaviera chiesa di S. Stefano a Imola, l'affresco con La Vergine che incorona s. Caterina nella chiesa di . Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 753 s.; D. Benati, "Con pari tenerezza, e miglior disegno": Albani (e Reni) prima di Roma, I, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] di Venezia, un S. Agostino, già della collezione Pietro Corsini di New York (Santangelo, 1947) passato a un’asta di Sotheby’s a Monaco diBaviera Sandberg Vavalà, Maestro Stefano und Niccolò di P., in Jahrbuch di P. veneziano, in The Art Quarterly, II ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] 1586) degli orefici di Milano, attivo per la corte di Monaco diBaviera tra il 1574 Giovanni Stefano Albertario, di cristallo di monte in forma di grande tazza con quantità di figure» intagliato da Tortorino, che avrebbe anche eseguito per Filippo II ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] di belle arti, e nel 1869, ridenominata La fidanzata italiana, alla prima Mostra internazionale di Monaco diBaviera. sua collaborazione con lo stabilimento milanese diStefano Johnson, eseguendo alcuni modelli di medaglie (Calci, 2015, pp. ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] Monaco diBaviera; nel 1907, vincitore di una borsa di studio, frequentò scuole di medicina Putti, Scritti medici, a cura di L. Ugolini, I-II, Bologna 1952; Onoranze alla memoria di V. P., in La chirurgia degli organi di movimento, 1953, vol. 38, pp ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] vecchio "speziale" settantenne, tale Stefano Bisagno, il quale incautamente aveva 'elettore diBaviera, nel settembre del 1645, di passare al 281; R. Quazza, La guerraper la successione di Mantova e del Monferrato…, II, Mantova 1926, pp. 40, 44 n.; ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] prevalse la corrente moderata che chiese al viceré, conte di Santo Stefano, solo l'espulsione dell'avvocato fiscale del S. con la Curia romana. Non a caso l'elettore diBaviera, Massimiliano II Emanuele, affidò al D., dietro suggerimento del suo ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di ibid., 1918, n. 11-12, pp. 415-418; Stefano Zuech: nel mondo dell’arte trentina, ibid., 1920, n , II (1923), 10, pp. 377-390; La Mostra di Architettura ...
Leggi Tutto